Sant'Antonio nacque nel 1195 a Lisbona, in Portogallo, dalla nobile famiglia dei Bulhoes de Azevedo. Fu battezzato col nome di Fernando e fin da adoleacente manifestò il desiderio di darsi alla vita religiosa; entrò così, appena diciassette, nel convento degli agostiniani di Lisbona. Dopo due anni fu trasferito nel convento di Santa Cruz a Coimbra per completare gli studi teologici. Qui fu ordinato sacerdote e visse per otto anni dedicandosi all'approfondimento delle Sacre Scritture e alle pratiche devozionali. Ma ben presto Sant'Antonio capì che il Signore gli stava preparando un'altra missione e così nel 1220 entrò a fare parte dei frati francescani. Sono tanti i miracoli attribuiti al Santo di Padova alcuni dei quali avvenuti durante la sua vita terrena, il più famoso quello del pondus pueri ovvero il peso del bambino.
La storia narra che una donna, il cui figlioletto era annegato in una tinozza d'acqua durante il bagno, andò da Sant'Antonio e fece un voto promettendo che se il figlioletto fosse tornato in vita avrebbe donato a ogni povero della Città di Padova, un quantitativo di grano pari al peso del bambino. Il miracolo avvenne e da qui nacque la tradizione di benedire e distribuire il pane in questo giorno in cui Sant'Antonio fu chiamato nella Gloria del Cielo il 13 giugno 1231. Nell'anno successivo alla morte iniziarono i lavori per la costruzione della Basilica intitolata a Sant'Antonio e nel 1263 furono trasferite le sue spoglie mortali.
La Basilica di Sant'Antonio a Padova è meta di tanti pellegrinaggi per chiedere una grazia al Santo dei miracoli e la tradizione vuole che appoggiando una mano e la fronte sulla tomba di Sant'Antonio sarebbero maggiori le probabilità di vedere esaudite grazie richieste.
Il fotomontaggio è stato realizzato dalla Tipografia SURDO di Surdo Lucilla, via Armando Diaz, 102 Galatina al quale va un sentito ringraziamento.
Andrea Marra
Sant'Antonio e il miracolo del 'peso del bambino'
