San Pietro 2025. La processione, le mongolfiere e la fiera

Quando, intorno alle ore 21 della vigilia, le statue dei Santi Pietro e Paolo hanno imboccato corso Re d'Italia, le luminarie, che arrivano fino a piazzale Stazione, si sono accese e la festa ha avuto ufficialmente inizio.
Le gallerie fatte di luci multicolori, gremite di persone, sono state lentamente percorse dalla processione, guidata dal parroco don Lucio Greco e seguita dal sindaco Fabio Vergine e da vari rappresentanti istituzionali, fino a piazza San Pietro dove i simulacri dei Santi Protettori sono stati accolti dalle campane della Chiesa Madre.
Un volo di mongolfiere bene auguranti e quasi oranti ha strappato gli applausi delle centinaia di presenti.
Chi non ha voluto fermarsi al centro per immergersi nella folla della festa ha potuto raggiungere il quartiere fieristico dove è allestita la 65ma Fiera di Galatina. 
I commenti dei visitatori sono vari. "Da ammirare la buona volontà! -dice una galatinese trasferitasi a Taranto da 45 anni- Ma non potrà mai decollare. Ormai con la globalizzazione bisogna pensare in grande!"
La scommessa dell'amministrazione comunale e della Città è che questa visitatrice si sbagli e che la Fiera possa riprendere il volo possibilmente non come le mongolfiere in piazza San Pietro destinate, comunque, a cadere.