Le attività di ricovero presso l’Ospedale di Galatina devono riprendere regolarmente (in parte sono già in corso). Rodolfo Rollo lo aveva già stabilito con una sua nota del 9 Giugno 2021 ma ha ritenuto opportuno ribadirlo ieri, 15 Giugno, con una lettera indirizzata a tutti i responsabili in cui fornisce “ulteriori indicazioni e specificazioni”. In particolare, scrive il direttore, dovrà procedersi alla “progressiva dismissione della Medicina covid-1 dalla sede attualmente utilizzata (Corpo Apn-1)” e lo si farà attuando il blocco dei ricoveri; inoltre “in rapporto alle condizioni cliniche ed alle necessità assistenziali dei pazienti attualmente ricoverati, il Direttore dell'UOC di Medicina CoViD-1 provvederà al loro trasferimento in altre sedi di ricovero ovvero alla loro dimissione al fine di rendere disponibili i locali attualmente occupati per la successiva riattivazione di posti letto NO-CoViD”.
Dovranno poi essere avviate le “operazioni di sanificazione di tutti gli ambienti del blocco centrale in maniera tale da renderli disponibili per le future destinazioni come da programmazione aziendale”. Si dovrà procedere all’avvio “degli interventi strutturali previsti dalla L. 77/2020 per I’allargamento della disponibilità di posti letto da collocare presso il Corpo CBPN4, con moduli di degenza cardio e pneumologica all'interno della degenza di detta Unità Operativa di Medicina”.
Dovrà anche procedersi alla “Tempestiva riattivazione della Medicina Riabilitativa nella sede già in uso prima della sospensione dei ricoveri (Corpo LPN3) con contestuale rientro del personale al termine del periodo di riposo dopo la sospensione dei ricoveri in Medicina CoViD-2. Il numero dei posti letto attivati sarà modulato in base alle risorse disponibili, secondo le indicazioni del Direttore ff dell'Unità Operativa”.
Prioritario sarà anche “l’avvio delle procedure per l'autorizzazione all'esercizio per n. 8 posti letto di Terapia Intensiva presso l'area già sede dell'UTIC e utilizzata quale Medicina CoViD-2”. A tale scopo si attuerà “l’attribuzione di tutta l'area della Week Surgery di Chirurgia e Ortopedia, considerando l'equipe di Sala Operatoria /Week Surgery/Anestesia/ Terapia Intensiva come unica. A tal fine il personale medico, infermieristico e OSS verrà integrato con ulteriori operatori provenienti dalle aree intensivistiche chiuse dopo l'emergenza pandemica.
Il Direttore Medico di Presidio proporrà alla Direzione Strategica un programma per l'allocazione immediata e temporanea dei posti di Week Surgery; tale destinazione strutturale verrà rivalutata al termine dei lavori ex L. 77/2020”. Il Punto Nascita riprenderà l'attività ordinaria No CoViD nell'attuale sede di collocazione; un eventuale percorso CoViD dovrà essere attivato all'interno del Padiglione De Maria.
L'Unità Operativa di Malattie Infettive continuerà l'attività presso il 2° piano del Padiglione De Maria con un numero di posti letto maggiore rispetto a quello previsto dal RR 14/2020 (12 posti letto), in riferimento al contesto epidemiologico e sanitario ed alle determinazioni della Direzione Strategica. Verranno riattivati i ricoveri dell'Unità Operativa di Nefrologia nella sede attualmente a ciò destinata (Corpo LPN2) cosi come anche l'U.O. di SPDC".
Riprendono i ricoveri nell'Ospedale di Galatina
Avviate le procedure di autorizzazione all'esercizio per n. 8 posti letto di Terapia Intensiva
