Street food, Lecce prima in Puglia per numero di imprese

E’ Lecce con 133 imprese attive la provincia leader nello street food in Puglia, dove il cibo di strada è cresciuto dal 2014 al 2019 del 18,2%, con punte massime del 57% a Brindisi e del 68,4% a Taranto. La Puglia con 292 aziende è seconda solo alla Lombardia nella classifica nazionale delle regioni dove il cibo di strada sta riscuotendo maggior successo, afferma Coldiretti Puglia analizzando i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano, per cui quasi 1 azienda su 4 è gestita da donne (24,1%) e oltre 1 su 4 è giovane (26,3%).

Riparate 20 perdite sul canale principale dell'Acquedotto Pugliese

Nuovi interventi di manutenzione effettuati sul Canale Principale di Acquedotto Pugliese, che trasporta il 25 per cento del fabbisogno idrico della Puglia. I lavori sono stati eseguiti su 20 lesioni riscontrate sulle due canne, al fine di eliminare la dispersione idrica e migliorare la stabilità dell’opera stessa. Tali attività hanno consentito il recupero di circa 200 l/s di acqua. Il Canale Principale, un’opera ciclopica per lunghezza e tipologia, è la prima condotta che ha portato l’acqua potabile dalla sorgente del Sele, in Campania, alla Puglia sitibonda, oltre un secolo fa.

“SmartBall”, in Aqp una sfera che sente le perdite

Una sfera intelligente percorre le condotte idriche per rilevare lo stato di salute delle stesse e rilevare eventuali perdite. Si chiama “SmartBall”ed è l’ultima tecnologia arrivata in Acquedotto Pugliese, sperimentata per la prima volta a Brindisi, su un tratto della rete di 10 chilometri che attraversa la zona industriale della città. “L’acqua –ha commentato il Presidente di Acquedotto Pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia-è una risorsa non inesauribile e in una terra come la Puglia, cronicamente assetata, è necessario promuovere buone pratiche di gestione in sua difesa.

Cominciato il fermo pesca in Adriatico

Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta italiana lungo l’Adriatico. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’avvio del provvedimento per risparmiare le risorse del mare che scatta proprio in occasione dell’Overshoot day, il giorno in cui l'uomo ha già utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare nell'intero 2019. Il fermo pesca - sottolinea la Coldiretti - bloccherà infatti le attività dei pescherecci per 30 giorni consecutivi da Bari a Manfredonia dal 29 luglio fino al 27 agosto.

Aggiudicati i lavori di ammodernamento delle statali Bari-Brindisi-Lecce

Anas S.p.A., Gruppo FS Italiane, ha stipulato con l’aggiudicatario Valori il contratto relativo al primo di lotto per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzata alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’itinerario Bari-Brindisi-Lecce, sulle strade statali 16, 379 e 613. Nel dettaglio, il primo lotto riguarda la strada statale 16 “Adriatica”, tra il km 805,200 (Tangenziale di Bari) ed il km 832,000 (Polignano a mare - nord).

Smaltimento illegale dei rifiuti, una delle principali attività delle agromafie anche in Puglia

Secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere.

Xylella, 251 frantoi da salvare

E’ importante l’impegno concreto e immediato per salvare i 251 frantoi salentini che senza interventi sono a rischio chiusura in un periodo stimato al massimo di 12 mesi, visto che negli ultimi anni, per colpa delle responsabilità e dei ritardi regionali nella gestione della Xylella con errori, incertezze e scaricabarile, hanno già dismesso numerose linee di produzione, con l’azzeramento della forza lavoro.

I vincitori dell’Oscar Green Puglia

Da chi ha inventato la ‘sartoria agricola’ con cui cucire su misura l’olio extravergine d’oliva e il cibo pret-a-gorumet per tutti i palati, a chi vende l’anguria con un sidecar accessoriato con un mini frigo, dall’inventore del primo olio extravergine spalmabile come il burro, utilizzando la cera d’api, a chi confeziona il fishburger a miglio0 con elevata shelf life e ready to cook.

Vietato fumare a Torre Guaceto

A partire dal prossimo lunedì 8 luglio, sarà vietato fumare a Torre Guaceto. “Quando, poche settimane addietro, ho assunto la presidenza del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto – ha dichiarato Corrado Tarantino – ho palesato il desiderio di liberare la nostra preziosa Riserva dal fumo di sigaretta. La mia istanza è stata presto accolta dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. A questo punto, affinché il divieto potesse entrare in vigore già nell’estate 2019, ho chiesto il supporto del Comune di Carovigno.

Provenienti dall'estero otto pesci su dieci

Bene l’operazione della Guardia Costiera che ha portato al sequestro di pesce privo di tracciabilità in noti ristoranti di Polignano a Mare, in provincia di Bari, perché “quasi 8 pesci su 10 sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.