"Un'altra strada"

La rassegna “Incontri al Collegio”, nata da un idea della libreria Fiordilibro con la collaborazione della Rettoria di Santa Maria della Grazia riprende anche per questa stagione 2022-2023. Il primo incontro di venerdì 21 alle ore 18:30 presso la Chiesa del Collegio, è dedicato al Turismo religioso ed ha come titolo - UN’ALTRA STRADA- I pellegrinaggi e i cammini come pratica per i giovani alla riscoperta della fede.

"Il giorno del Milite Ignoto. Cronaca delle celebrazioni in Italia e all’Estero"

Il 4 novembre 2021 si è celebrato il centenario della solenne traslazione e tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria a Roma. Nell’ambito della Rassegna culturale “Incontri al Collegio” organizzata dalla libreria Fiordilibro in collaborazione con la Rettoria della Chiesa Madonna della Grazia, venerdì 5 novembre si svolgerà l’incontro con Francesco De Cillis ed il suo libro - Il giorno del Milite Ignoto. Cronaca delle celebrazioni in Italia e all’Estero.

"Galatina ed il terremoto. Una storia dimenticata"

Il Salento è una delle aree del territorio nazionale a più bassa pericolosità sismica; la provincia di Lecce non è, infatti, una zona sismogenetica. Eppure, frequentemente, la quotidianità dei salentini è stata "scossa" da terremoti con epicentro dall'altra parte dell'Adriatico. Sono passati appena pochi mesi dal terremoto in Albania, avvertito nettamente in tutto il Salento.

A Palazzo Taddeo per parlare di tradizioni galatinesi

Ritorna la Rassegna “per Corti e per Palazzi” e tra le festività natalizie e quelle di fine d’anno il 28 dicembre, ci incontriamo per parlare di tradizioni, di riti che sono sopravvissuti ed altri che il tempo ha relegato tra i ricordi di chi ha qualche anno in più. Il luogo è quello appena aperto al pubblico: Palazzo Taddeo, nella centralissima via Vittorio Emanuele II, centro antico della città.

Il “Taccuino introduttivo alla Letteratura Salentina“ passeggiando per Galatina

La libreria Fiordilibro e l’associazione La Scatola di Latta organizzano per sabato 30 novembre a partire dalle 16:30 una presentazione itinerante, nel cuore più antico di Galatina del “Taccuino introduttivo alla Letteratura Salentina“ di Raffaele Polo edito da il Raggio Verde . Ci soffermeremo in alcune delle botteghe ancora presenti, nelle corti, piazzette, palazzi e chiese a leggere, accompagnati dall’autore che ci guiderà a conoscere i poeti e gli scrittori del Salento: da Ernesto Alvino, a Ennio Bonea; da Carmelo Bene, a Rina Durante; da Mario Marti, a Raffaele Protopapa.

Mèlanie Calvat (Suor Maria della Croce) è vissuta a Galatina dopo aver visto la Madonna

Riprende la Rassegna Incontri al Collegio, nata da un’idea della libreria Fiordilibro con la collaborazione della Chiesa Santa Maria della Grazia. Il 26 ottobre presso la Chiesa del Collegio alle ore 19.00 si apre la seconda stagione con un incontro su Mèlanie Calvat o Suor Maria della Croce, veggente e testimone oculare delle apparizioni della Madonna di Salette.

“Per corti e per Palazzi “ di Galatina

Per la Rassegna “Per corti e per Palazzi “  organizzata dalla libreria Fiordilibro , il 22 e 23 agosto si terranno due appuntamenti consecutivi  con gli autori Osvaldo Piliego e Daria Colombo presso Palazzo Galluccio Mezio - Centro storico Galatina . Note storiche introduttive  a cura di Angela Beccarisi. Dialoghi con gli autori a cura di Francesca Malerba ed Enza Miceli.

"Tutte le volte che ho pianto", Catena Fiorello torna a Galatina per presentare il suo nuovo romanzo

Catena Fiorello, torna a Galatina con Libreria Fiordilibro, Giovedì 28 febbraio ore 18,00 presso lo Chalet del Bar delle Rose per presentare il suo nuovo romanzo  Tutte le volte che ho pianto per Giunti Editore. Catena Fiorello ama definirsi  “cuntastorie”  e cosi è, come poche sa raccontare storie, di vita e di donne straordinarie in cui nelle varie fasi della vita, ognuna si può riconoscere.

“La Casa a Corte del Salento Leccese”

Venerdì 28 dicembre alle ore 18,30 in Corte Vinella a Galatina (Centro Storico) nell’ambito della Rassegna ”per Corti e Palazzi” ideata ed organizzata dalla libreria Fiordilibro, verrà presentato il libro “La Casa a Corte nel Salento Leccese “di Antonio Costantini, Congedo Editore. La casa a corte rappresenta la tipica espressione dell’architettura domestica e contadina dei nostri territori, era luogo di lavoro, spazio sacro in cui si custodivano gli affetti, ma anche socializzante in cui venivano tramandati usi e costumi.

“I Tabacchi Orientali del Salento- Quattro storie e loro dintorni”

Questo quarto appuntamento di Tour d’Autore è dedicato al Tabacco ed alla tabacchicoltura salentina.  Punto di partenza sarà il libro di Salvatore ColazzoI Tabacchi Orientali del Salento - Quattro storie e loro dintorni” Giorgiani Editore. Lavoro di studio e recupero, di un passato che pur recente e con tracce ancora visibili sul territorio, ha subito una “damnatio memoriae” collettiva.