Ultima tappa del Festival itinerante La Notte della Taranta a Martano il 24 agosto 2023, prima del concertone finale di Melpignano che si svolgerà sabato 26 agosto.
Il lungo viaggio musicale di 25 tappe, tuttavia, quest’anno non si conclude a Melpignano, ma continua anche il giorno seguente e chiude le oltre 400 ore di live show, a Galatina, con la notte delle ronde.
A Martano, il 24 agosto si terrà anche l’ultimo degli appuntamenti del Taranta Talk, una novità di questa edizione che è stata capace di attrarre un numeroso pubblico attento e partecipe ai dialoghi sul tema Identità. E proprio Identità come dono sociale è al centro dell’incontro che il filosofo Umberto Galimberti terrà alle 20:30 in Piazza Castello dialogando con Oscar Iarussi direttore La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il noto filosofo che a settembre uscirà con il nuovo volume “L’etica del viandante” tratterà il tema dell’identità: collettiva e personale. Quest’ultima si sviluppa come dono dell’altro che arriva dal riconoscimento della famiglia e dell’educazione. Identità collettiva, personale, ma anche culturale, in particolare in una terra come il Sud che detiene un primato di tradizione e di relazioni rispetto al Nord della nostra penisola. Intrecci tra temi, parole e musica che resta sempre la protagonista indiscussa sui palchi delle tappe del festival.
E nella tappa di Martano, il Salento incontra la Calabria. Alle 21:00 in Piazza Caduti al via i concerti di Ciccio Nucera Band e Kamafei.
CICCIO NUCERA BAND “grecanica cinuria - la tarantella crea dipendenza” Ciccio Nucera nasce come musicista della tradizione popolare grecanica. Virtuoso organettista e grande suonatore di tamburello, dopo una lunga esperienza caratterizzata da esibizioni nelle feste del paese, si fa notare da un pubblico più ampio, grazie alla sua personalità travolgente: si moltiplicano le sue collaborazioni con tantissimi artisti e, in particolare, con la Calabria Orchestra. Nucera ha girato in lungo e in largo il territorio calabrese, e non solo, con una serie di appuntamenti, partecipando anche a kermesse nazionali e internazionali. Già Direttore artistico del Festival Paleariza, a oggi continua a riempire le piazze con il suo tour travolgente e continua ad insegnare la sua musica e la sua danza a centinaia di giovani.
KamaFei
Il termine KamaFei in grico vuol dire “caldo che scorre”, quel caldo che caratterizza la nostra terra, un calore che la formazione salentina cerca di riportare sul palco durante i concerti. Nel loro progetto le sonorità tradizionali salentine si incontrano con le melodie della Grecìa salentina, con il ritmo del tamburello e con le profonde note del basso elettrico. Kamafei, formazione capeggiata e fondata da Antonio Melegari, si presenta al pubblico con uno spettacolo pieno di energia e ricco di coinvolgimento. Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.

