Il “Concerto d’estate” di Giorè

Il 4, 5 e 6 luglio 2025 si è tenuto, presso l’ex monastero delle clarisse in Galatina, il “Concerto d’estate”, saggio degli allievi che hanno frequentato i corsi proposti dall’Associazione di promozione sociale “Giovani Realtà”. Sono state tre serate dedicate alla musica composta da grandi musicisti come Chopin, Mozart, Bach, Einaudi suonata al pianoforte dagli allievi guidati dal maestro Ekland Hasa, ma anche da musicisti attuali come Cocciante, Gabbani, Elisa, Queen, Irama, Cristicchi, proposte dai giovani cantanti guidati dal maestro Ettore Romano.
Alla batteria Culture Club, Radiohead, Coolio, Lady Gaga, The Police, Pink Floid suonate dai più piccoli, ma anche da chi studia da diversi anni guidati dal maestro Antonio Murciano. Beatles, NSYNC, Metallica, Eagles, Jackson5 proposte dagli allievi di chitarra e basso guidati dai maestri Enrico Duma, Franco Chirivì e Lorenzo Codazzo.
Piovani e Morris & Richardson suonate dai piccoli allievi di violino guidati dalla maestra Ylenia Giaffreda.
A concludere è stato il corso di gospel diretto dalla maestra Tyna Maria Casalini.
Queste serate sono state un’occasione per i giovani artisti di mostrare le loro abilità e passione per la musica dimostrando una grande varietà di stili e tecniche. Il pubblico ha applaudito calorosamente ogni esibizione, incoraggiando gli allievi a proseguire a coltivare la loro passione soprattutto a coloro che studiano da diversi anni ed hanno dimostrato una maturità artistica sorprendente.
Una gratificazione enorme per l’Associazione Giovani Realtà che è divenuta un importante punto di riferimento per la musica tant’è che ha stipulato una convenzione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce per agevolare gli allievi che frequentano i corsi musicali della propria scuola e per promuovere i giovani talenti.
“La musica ricopre un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi, influenzando il loro sviluppo emotivo, sociale e cognitivo. Offre loro un mezzo per esprimere emozioni e sentimenti in modo sano e costruttivo. La musica può migliorare le abilità cognitive dei giovani, come la memoria, l’attenzione e la creatività. Imparare a suonare uno strumento o a cantare può stimolare lo sviluppo del cervello e migliorare le prestazioni scolastiche. La musica può aiutare i ragazzi a scoprire la loro identità e a sviluppare l’autostima; può essere un ottimo strumento per gestire lo stress e l’ansia. E’ in questo che noi crediamo – afferma il Direttore artistico dell’Associazione, Ettore Romano,  ed è per questo che portiamo avanti con passione e volontà i corsi musicali.”
L’Associazione, i cui allievi provengono non solo da Galatina, ma, anche da Lecce, Collepasso, Cutrofiano, Aradeo, Parabita, Racale, continuerà a proporre corsi musicali ed eventi per promuovere la musica ed il talento giovanile.