Il 'Capece' di Maglie alla Notte Nazionale del Liceo Classico

Anche quest’anno il Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta all’XI edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco ad Acireale e Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, e sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, quest’anno si celebrerà venerdì 04 aprile 2025, in quasi 350 licei classici, di cui 17 licei stranieri. L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, è ancora pieno di vitalità ed è popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo. I licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e i giovani protagonisti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi si recherà al Capece il 4 aprile assisterà a recitazioni teatrali, esibizioni musicali, dibattiti filosofici, telegiornali ambientati nell’antica Grecia, degustazioni nel “Ristorante dei sogni” e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento, e tutti i licei aderenti (Capece compreso) potranno avere la loro cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Si potranno acquistare le cartoline con l’annullo filatelico la sera dello spettacolo. La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno, il Mare Mediterraneo, attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza. La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.