Una visita alla cripta dedicata a Sant'Anna

Nascosta tra i mostri industriali, sfugge agli automobilisti che percorrono la provinciale che congiunge Galatina a Sogliano Cavour, vi è la cripta di Sant’Anna. Il 26 luglio, ore 17.00, l’ufficio Casa del Turista di Galatina vi aspetta per visitarla con voi e ricostruirne la storia. Una passeggiata che dalla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria – in stile romanico-gotico, affrescata e per la vastità dei cicli pittorici seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi –, vi condurrà in questo luogo che apre i suoi cancelli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Santa.

Si può ancora tornare sui "luoghi della festa"

A festa conclusa, continua “ancora per un giorno” il viaggio-racconto sulle tre giornate del 28, 29 e 30 giugno, e il loro “ruolo” differente all’interno dei festeggiamenti, in onore dei SS. patroni Pietro e Paolo, per rimarcare la differenza esistente tra i due Santi nella Città: una differenza mirabilmente sintetizzata nel famoso detto locale Paulu busca e Pietro mangia e nell’appellativo di San Paolo, chiamato lu santu de li forastieri.

Scoprire la storia con il gusto

Che effetto fa gustare qualcosa di buono in un pezzo di storia, un luogo leggendario per tutto il Salento? Per scoprirlo venite con noi domenica 15 Gennaio 2017 per le vie del centro antico di Galatina, tra vicoli, corti e piazze, terminando il tour guidato presso il ristorante Anima & Cuore, sito all’interno di palazzo Tondi-Vignola, il settecentesco edificio che ingloba la cappella di San Paolo.

Natale alla scoperta del centro antico di Galatina

Il Natale, si sa, porta con se un qualcosa di magico, colorato e dolce. Se poi, all’atmosfera natalizia si abbina una bellezza architettonica, artistica e culturale, un pomeriggio qualsiasi può trasformarsi in un tripudio di emozioni positive da preservare.

"Galatina for you"

Dai favolosi affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, monumento simbolo di Galatina fino alle strade di un borgo ricco di storici palazzi nobili e chiese barocche. Per quattro appuntamenti le guide dello IAT Galatina condurranno gli appassionati alla scoperta dei segreti del borgo antico.

La Chiesa dei Battenti aperta "fuori orario"

La Chiesa della Ss. Trinità, oratorio dell’Arciconfraternita dei Battenti, prosegue con le sue aperture fuori orario – dalle 20:00 alle 23:00 – sabato 27 agosto, 03 e 10 settembre 2016, rivelando la profonda devozione alla Vergine dei sodali, appartenenti un tempo alla corporazione dei conciatori di pelli.

Scoprire la Galatina di notte

Il patrimonio culturale di Galatina apre le porte ai visitatori. Il sabato puoi scoprire a tarda sera il fascino dei beni culturali e la bellezza del centro storico in compagnia di guide esperte. Da Agosto a Settembre 2016 aperture straordinarie e visite guidate dei beni.

A Galatina sulle tracce della Taranta

In Puglia ogni angolo, ogni paese, è l’occasione per scoprire la straordinaria ricchezza di un patrimonio musicale unico. Ritmi che parlano un linguaggio semplice, ma incredibilmente affascinante. Una terra che può essere percorsa seguendo i flussi della musica, fuori dalle consuete indicazioni turistiche. Dove non esiste alcuna differenza tra il musicista e l’ospite. Dove il turista è immediatamente uno del posto.

"Paulu busca e Pietro mangia"

Galatina festeggia i suoi Santi Patroni – Pietro e Paolo –, il 28, 29 e 30 giugno. Per l'occasione l’Ufficio d’Informazione e Accoglienza Turistica della Città propone un percorso tematico legato alla festa e ai “tarantati”.

Chiesa dei Battenti aperta per il 25 aprile

Si aprono le porte di tante chiese e chiesette spesso lontane dagli occhi degli stessi salentini in occasione delle giornate dell’Archeorete del Salento, che per due giorni, lunedì 25 e martedì 26, mette insieme l’energia di numerose associazioni e di enti del territorio. È un’occasione per entrare, accompagnati da guide locali, in alcuni dei tanti gioielli monumentali del Salento.

Ecco, paese per paese, i beni monumentali che aderiscono all’iniziativa:

Alessano – chiesa di Santo Stefano di Macurano