Gentile Direttore, di seguito Le ricordo qual è la situazione riguardante il passaggi a livello nel territorio comunale aggiornata a Giugno 2022. Ricordo soprattutto che entro fine anno occorrerà "impegnare" i tre milioni di euro già disponibili:
"Con Deliberazione Giunta Regionale n. 1421 del 20.08.2020, avente ad oggetto “FSC 2014-2020 - Delibera CIPE 54/2016 – Delibera CIPE 25/2016 “Patto per la Puglia – Programmazione di interventi per la soppressione di Passaggi a Livello”, è stato concesso un finanziamento di euro 3.000.000,00 al Comune di Galatina, per gli interventi di soppressione dei passaggi a livello all’interno del territorio comunale.
La programmazione di detti interventi faceva riferimento ad uno Studio di Fattibilità predisposto dalla Società Mercitalia Mercitalia Shunting & Terminal (Gruppo Ferrovie dello Stato), per conto delle Ferrovie del Sud Est, che prevedeva interventi complessivi (tesi all’eliminazione dei quattro Passaggi a livello siti a ridosso del centro abitato) con una spesa presunta pari a euro 12.000.000,00.
Per i due attraversamenti attualmente posti lungo la SP 362 (Via Diaz) e la SP 18 (Via per Collemeto) detta proposta prevedeva l’interruzione stradale con pareti in cemento armato e viabilità alternative con realizzazione di sottopassi localizzati in siti distanti dalle attuali sedi stradali.
Tale previsione progettuale non è stata condivisa dall’amministrazione comunale in quanto ritenuta pregiudizievole per gli insediamenti produttivi esistenti e futuri, tenuto conto anche delle norme attuative del PUG relativamente alle prescrizioni da osservare sulle due strade provinciali. Inoltre, la proposta progettuale, contenuta nello studio di fattibilità, avrebbe comportato la separazione netta tra l’abitato esistente e di futura espansione, con conseguente limitazione dell’accessibilità pedonale dal centro abitato e contestuale mortificazione delle potenzialità strategiche del “Quartiere Fieristico”.
In seguito ad una serie di incontri con gli Enti coinvolti dove l’amministrazione ha segnalato ed evidenziato le criticità relative alla previsione iniziali di chiusura delle arterie stradali della SP 362 e della SP18, si è chiesto formalmente alle strutture regionali di valutare l’ipotesi di interramento della linea ferroviaria (come già avvenuto in altri comuni della provincia e della regione) nel tratto interessato dalle suddette arterie stradali che nel tempo si sono caratterizzate per lo sviluppo di molteplici attività economiche insediate sia a nord che a sud della linea ferroviaria.
In esito alla richiesta dell’Amministrazione, FSE ha commissionato un nuovo studio alla Società Mercitalia, prevedendo più ipotesi alternative da valutare, ivi compresa quella del richiesto interramento della linea ferroviaria nel centro abitato, che peraltro consentirebbe una ricucitura del tessuto urbano superando la barriera ferroviaria e creando nuovi spazi pubblici attrezzati.
Infine, gli enti coinvolti (Regione, Comune, FSE, Mercitalia), su sollecitazione del Comune di Galatina, si sono determinati nel senso di attuare una prima fase di interventi (tesa all’utilizzo delle risorse già disponibili e da impegnare entro l’anno 2022), relativa a quelli della zona est dell’abitato che comportano l’allargamento del sottopasso di Via Tasso (c.d. Ponte Picaleo) e soppressione del P.L. nella zona San Lazzaro con creazione di viabilità alternativa. Tale intervento, così come strutturato, non pregiudica la possibilità futura di procedere, con il reperimento di ulteriori risorse, all’auspicabile interramento della linea ferroviaria nel tratto urbano.
La Regione, altresì, per suo conto, si è impegnata a verificare la disponibilità di ulteriori euro 3.000.000,00 a carico di altra misura comunitaria già disponibile, per eseguire l’intervento relativo alla soppressione del P.L. sulla Via Due Trappeti, con realizzazione di nuovo sottopasso".