Davide Tenerani a Galatina per il Festival Organistico del Salento

Il 20 luglio 2025 in Chiesa Madre alle ore 21

Il Festival Organistico del Salento farà tappa a Galatina il 20 luglio 2025. Davide Tenerani si esibirà in Chiesa Madre alle ore 21. 
Il programma prevede musiche di J. S. Bach e F. Mendelsshon B. raccolte sotto il titolo di "Fides, Spes, Caritas".
Il Festival è diretto da Francesco Scarcella ed è giunto alla XI edizione.
Davide Tenerani è nato a Massa nel 1997, ha iniziato gli studi musicali e pianistici con il maestro Alberto Pedri presso l’Associazione Musicale Massese, fino all’ammissione al triennio accademico presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia, avvenuta nel 2017, dove intraprende gli studi di pianoforte con la maestra Francesca Costa.
In seguito ad una una profonda crisi personale si allontana gradualmente da quello che riteneva fosse il “suo” strumento per accostarsi, nell’aprile 2019, allo studio dell’organo.
Scopre così quella che, ad oggi, considera la sua Vera Vocazione.
Questo nuovo percorso inizia sotto la guida del maestro Ferruccio Bartoletti, organista di fama internazionale, presso la Scuola Diocesana di Massa.
Dimostra sin da subito una particolare predilezione per la musica barocca e, soprattutto, per Johann Sebastian Bach, che considera il suo punto di riferimento e da cui trae costante ispirazione.
Si trasferisce a Galatina nel novembre 2021, dove prende parte a diversi concerti organizzati dall’Istituto di Cultura Musicale J.S. Bach di Tricase del maestro Francesco Scarcella.
Nel 2022 viene ammesso col massimo dei voti al triennio accademico (indirizzo organo concertistico) presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce nella classe del maestro Antonio Rizzato ma, infine, prende la difficile decisione di proseguire i propri studi come autodidatta.
Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con maestri come Sergio Vartolo, Ton Koopman e Riccardo Fiorentino.
FOS 2025
Il programma
Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga in Mi minore BWV 548
Johann Sebastian Bach – Jesu, meine Freude BWV 610 (dall’Orgelbüchlein)
Felix Mendelssohn Bartholdy – Sonata III op. 65 in La maggiore (movimenti: Con moto maestoso, Andante tranquillo) 
Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga in Si minore BWV 544