Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, aprirà, giovedì 3 novembre alle ore 10, la Cerimonia di premiazione delle opere vincitrici della Mostra-Concorso IV Biennale Nazionale dei Licei artistici, presso la Sala “Aldo Moro” di viale Trastevere. Tema della IV edizione della Biennale, il "Futuro".
Fra le realizzazioni ammesse a partecipare alla mostra finale c'è "Crisalide", un'opera creata da Elena De Lorenzis, Giorgia Meledi, Francesca Romano e Ilaria Paglialunga della classe Quinta C, settore arti figurative, del Liceo Artistico "Pietro Colonna di Galatina nell'anno scolastico 2021-22. "L'opera -spiega Rosalba Cuppone, docente di Discipline Plastiche- rappresenta le emozioni dalle ragazze, dai ragazzi e da tutti noi nel periodo più difficile della pandemia. Il bozzolo rappresenta l'isolamento forzato in cui ci siamo trovati ma nello stesso tempo la nostra resilienza, il nostro proiettarci con speranza verso il futuro nonostante gli eventi drammatici e destabilizzanti in cui ci siamo trovati a vivere".
L’evento potrà essere seguito in diretta sul sito e sul canale YouTube del Ministero.
L’iniziativa è finanziata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, la Valutazione e l’Internazionalizzazione del Sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzata dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt), con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt).
Il Ministero riconosce la Biennale come manifestazione per la valorizzazione delle eccellenze. La giornata proseguirà con l’inaugurazione della Mostra presso lo spazio WeGil: 186 opere realizzate da 139 Licei artistici che concorrono sul tema “Il Futuro”, con dipinti, fotografie, computer grafica, sculture, video e installazioni. Ventuno opere realizzate dagli studenti delle scuole d’arte estere competeranno per il Premio “Licei del Mondo”. La Mostra sarà aperta, con ingresso libero, fino al 18 novembre 2022.
Il concorso ha coinvolto 174 Licei artistici italiani, di cui 141 selezionati e 139 partecipanti alla Mostra-Concorso. Le opere in esposizione saranno 207, di cui 186 italiane e 21 estere, queste ultime provenienti da Scuole d’arte europee e internazionali.
Le opere sono state valutate da una giuria di personalità di alto valore artistico e culturale, presieduta dal Professor Giovanni Bianchi, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Padova.
I lavori sono stati realizzati in piena libertà stilistica e tecnica, in qualsiasi materiale, su ogni supporto analogico o digitale e si avvalgono di suoni, luci e movimenti meccanici ed elettrici.
Premi per la Sezione “Licei Artistici italiani”: primo classificato, 1.500 euro; secondo classificato, 1.000 euro; terzo classificato, 500 euro. Premio per la Sezione “Licei dal Mondo”: al primo classificato 1.500 euro. Saranno assegnati altri premi a cura dei partner e menzioni speciali.
“Si tratta di un appuntamento importante, dopo anni di pandemia e di isolamento”, spiega Mariagrazia Dardanelli, Presidente onorario della Rete Nazionale dei Licei Artistici, Presidente dell’Associazione ABiLiArt e curatrice della Biennale, che pone a confronto la migliore produzione degli studenti italiani, pittori, scultori, grafici, progettisti, stilisti di moda, orafi, video-makers, fotografi e creativi.
“Il tema non è certo casuale: in un’epoca tormentata, scossa da venti di guerra, paure collettive, crisi, appare più che mai necessario l’approdo dei giovani ai temi della cultura, dell'arte, della fantasia, della progettualità”, prosegue.
“I lavori sono il risultato del fondamentale rapporto studente-docente, fatto di vicinanze e ribellioni, di suggerimenti e autonomie, nella difficile e irrinunciabile ricerca dell’espressione”. Il progetto della IV Biennale prevede: il concorso; la cerimonia di premiazione e di inaugurazione della Mostra; l’esposizione delle opere selezionate degli studenti dei Licei artistici italiani ed esteri; la pubblicazione del catalogo; “ViaggiArte”, selezione di opere degli studenti italiani in viaggio verso strutture museali e luoghi di cultura per favorire l’incontro e il confronto e valorizzare i talenti; i “Licei dal Mondo”, una sezione dedicata ai lavori degli studenti delle scuole europee e internazionali; l’Omaggio ai “Maestri”, una sezione dedicata quest’anno all’artista Andrea Pazienza, che fu allievo del Liceo Artistico “Giuseppe Misticoni” di Pescara. Sono previsti concerti, performance ed eventi organizzati in collaborazione con Istituti di alta Formazione, in campo coreutico con il DAF Dance Arts Faculty, in campo musicale con il Saint Louis College of Music.
A conclusione della Mostra-Concorso, parte il progetto ViaggiArte, il cui fine è una concreta e maggiore “messa in contatto e condivisione” tra le realtà dell’istruzione artistica italiana e internazionale. Il raggiungimento dell’obiettivo si realizza nel sostegno e nella promozione dei cosiddetti scambi culturali, grazie ai quali opere degli studenti dei Licei artistici, selezionate per la Biennale, vengono ospitate in adeguate location in Italia e all’estero. A tutt’oggi, le sedi individuate per l’esposizione delle opere della IV Edizione sono: la Pinacoteca Comunale di Comiso (RG) e, nella primavera del 2023, “La Casa degli Italiani” di Barcellona, in Spagna, dove arriveranno con “La Nave della Biennale”.
©Riproduzione Riservata