Sale a 12 il numero dei galatinesi contagiati dal covid-19 nell'ultima settimana (venerdì scorso erano cinque). Lo rende noto Asl Lecce attraverso il report settimanale, pubblicato ieri e curato da Fabrizio Quarta, Direttore dell'U.O.C. Epidemiologia e Statistica. Si porta quindi a 779 il numero degli abitanti di Galatina che sono risultati positivi dall'inizio della pandemia. Il 68,7 % dei galatinesi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (in totale 18174). Nel Reparto Malattie Infettive del 'Santa Caterina Novella' sono ora ricoverati 9 pazienti affetti da coronavirus.
Sono saliti a 509 (erano 365 venerdì scorso) i cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi.
©Riproduzione Riservata
Le vaccinazioni in provincia di Lecce
Sono 873.002 le dosi di vaccino somministrate finora a cittadini residenti in ASL Lecce, di cui 493.567 prime dosi, 358.544 seconde dosi e 20.891 monodose. Rispetto alla distribuzione per fascia di età: 27.727 sono state somministrate nella fascia 12-19, 59.652 nella fascia 20-29, 71.234 nella fascia 30-39, 131.070 nella fascia 40-49, 167.720 nella fascia 50-59, 153.676 nella fascia 60-69, 148.486 nella fascia 70-79, 92.641 nella fascia 80-89, 20.796 negli over 90.
La situaziione in Puglia
Venerdì 30 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.859 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 248 casi positivi: 33 in provincia di Bari, 21 in provincia di Brindisi, 35 nella provincia BAT, 69 in provincia di Foggia, 70 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Taranto, 12 casi di provincia di residenza non nota. 5 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti. Non sono stati registrati decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.885.860 test. 246.971 sono i pazienti guariti. 2159 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.799, così suddivisi: 95.749 nella Provincia di Bari; 25.817 nella Provincia di Bat; 20.088 nella Provincia di Brindisi; 45.487 nella Provincia di Foggia; 27.641 nella Provincia di Lecce; 39.760 nella Provincia di Taranto; 851 attribuiti a residenti fuori regione; 406 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.