Al via il “Festival dell'Aria Consapevole” organizzato dalla Pro Loco di Galatina

Eugenio Bennato e Tony Esposito sabato 5 luglio 2025, dalle ore 21 alle 24 in Piazza San Pietro

Il momento è finalmente arrivato! Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 21:00 alle 24:00, Piazza San Pietro a Galatina si trasformerà nel vibrante cuore pulsante del “Festival dell'Aria Consapevole” seconda edizione.
L'atteso evento, organizzato dall'Associazione PRO LOCO GALATINA, in collaborazione con l’amministrazione Comunale e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale promette un viaggio profondo e coinvolgente nelle radici del tarantismo, tra suoni, ritmi e sensazioni ancestrali. Presentato ufficialmente giovedì sera con una partecipatissima anteprima, il Festival si pone l'obiettivo ambizioso di riportare Galatina al centro del racconto di una delle tradizioni più affascinanti e misteriose del Salento. Non si tratta solo di una celebrazione della tradizione, ma di un'iniziativa che mira a rinnovare il legame indissolubile tra la città e le sue espressioni culturali più autentiche. "Galatina è il cuore pulsante di questa narrazione," ha dichiarato Andrea Coccioli, vicepresidente dell'Associazione. La presidente Lorenza Pascali ha poi aggiunto: "Il Festival dell'Aria Consapevole vuole essere un punto di riferimento per chi desidera immergersi completamente nelle atmosfere uniche del tarantismo, riscoprendo la sua essenza più profonda proprio qui, dove tutto ha avuto inizio e continua a vivere." L'evento di presentazione ha offerto un chiaro assaggio di ciò che attende il pubblico, con interventi che hanno messo in luce l'importanza cruciale di preservare e valorizzare il patrimonio immateriale legato alla Taranta. Il Festival dell'Aria Consapevole si preannuncia come un'esperienza immersiva e coinvolgente, un vero e proprio viaggio attraverso la musica, la danza e la storia di una tradizione che ancora oggi risuona con forza e magia. Un ruolo fondamentale nella direzione artistica del Festival è ricoperto da Stefano Rizzelli, vicedirettore RAI e collaboratore attivo della PRO LOCO di Galatina. Le sue parole delineano la visione ambiziosa e innovativa dell'evento: "Grazie alla Notte della Taranta. Ha reso popolare uno stile musicale nato nel cuore del Salento e lo ha portato in tutto il mondo dandogli forza, visibilità e credibilità. Ma un uomo si poggia su due gambe per stare in piedi. È arrivato il momento di accogliere la sfida della pizzica per portare il tarantismo verso un’analisi multidisciplinare accogliendo le suggestioni di scienze diverse e di interpretazioni artistiche variegate." Rizzelli ha poi ampliato la prospettiva sul tarantismo, sottolineando la sua complessità: "Il tarantismo è anche immagine, fotografia, suggestione. Il tarantismo è storia e antropologia; il tarantismo è storia di donne e di uomini, è il racconto di un popolo che con caparbietà ha affrontato la storia ed è pronto a costruire il futuro. Il cinema, la moda, la performance art, la stessa fotografia, accanto alla musica e alla dimensione coreutica devono unirsi con le discipline scientifiche come la psicologia, la psichiatria, la medicina, per costruire insieme un’unica trama investigativa e costruire un’elegia emotiva che diventi racconto popolare." La visione di Rizzelli si spinge oltre i confini tradizionali, immaginando un dialogo tra diverse discipline: "In questa sfida servono botanici, agronomi, olfattologi, filosofi, poeti, stilisti, esperti di intelligenza artificiale. Su queste prospettive Galatina si candida non solo a diventare capitale culturale ma, nel tempo, ad essere epicentro emotivo e sperimentale di una ricerca lunga e approfondita sulle radici del Salento.
"L'appuntamento è quindi imperdibile: stasera, sabato 5 luglio, a partire dalle ore 21:00, in Piazza San Pietro a Galatina, per una serata indimenticabile all'insegna della cultura, della musica e della riscoperta delle radici più profonde del Salento. Ci sarà la partecipazione straordinaria di EUGENIO BENNATO e TONY ESPOSITO. Siete pronti a lasciarvi trasportare?