“Storia del Grande Salento" di Lino De Matteis, in stampa l'edizione 2025

“Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto”

È in stampa la nuova edizione 2025 del libro “Storia del Grande Salento”, del giornalista e scrittore Lino De Matteis, aggiornata, ampliata e arricchita da nuovi capitoli e notizie storiche inedite.
Il successo della prima edizione ha spinto l’editore a questo ulteriore impegno, per riportare in libreria il volume con una nuova copertina e una veste grafica più pertinente ai contenuti dell’opera, rivolti, anche, ai giovani lettori e al mondo della scuola.
Il sottotitolo, “Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto”, sottolinea l’originalità dell’opera, che, per la prima volta, prova a colmare due lacune storiografiche: una, evidenziata già da Cosimo De Giorgi, alla fine dell’Ottocento, riguarda la mancanza di una sintesi storica, che consenta una visione d’insieme e unitaria del territorio, dalla preistoria a oggi; l’altra, concerne la carenza di ricerca e analisi storica sugli ultimi cento anni di vita delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, da quando, cioè, all’inizio del secolo scorso, il fascismo pose fine all’antica Terra d’Otranto, con la tripartizione della penisola salentina.
Rispetto alla prima edizione, inoltre, l’attuale contesto storico mondiale, caratterizzato dalle minacce dei risorgenti nazionalismi e imperialismi ai valori di libertà e democrazia, fa assumere al lavoro di Lino De Matteis un significato particolare, controcorrente, se si vuole, rispetto alla tendenza globale, perché mette in risalto lo spirito confederativo che promana dai continui tentativi delle tre province di trovare punti d’intesa e convergenze per lo sviluppo comune: la penisola salentina, insomma, come laboratorio di unità e solidarietà.
Nessun ritorno al passato, all’egemonia di Terra d’Otranto, ma il “Grande Salento”, rappresentando, oggi, la continuità geografica di quella esperienza storica, è una realtà territoriale che tende naturalmente all’unità, non solo per l’antica comune identità storica, ma, anche, per la consapevolezza che l’unità è una necessità per affrontare insieme le sfide della modernità e della crescita.
Il Grande Salento