A Galatina le ragioni del No al referendum

Oggi alle ore 18 al Palazzo della Cultura di Galatina Rifondazione Comunista organizza un incontro per approfondire ed analizzare le ragioni per votare No al prossimo referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre. Saranno analizzati grazie all'intervento del prof. Fabio De Nardis, sociologo, e Gaetano Bucci, costituzionalista, tutti gli aspetti di una riforma che toglie voce agli elettori ed ai territori.

Il 61% di raccolta differenziata è la mia risposta a "chi pensa di far politica come hobby"

Raggiunto l'obiettivo promesso di superare il 60% di raccolta differenziata. Questi i risultati concreti di una politica ambientale sui rifiuti che in tre anni ha portato il livello di differenziata dal 18% all'attuale 61%, secondo i dati di luglio forniti dal gestore Monteco.

"Il mio assessorato ha contribuito a molti dei risultati dell'amministrazione Montagna"

Ad onor del vero caro Andrea Coccioli io non ho mai in nessun momento valutato come negativa l’esperienza politica dell’Amministrazione Montagna, cui ho contribuito con grande lavoro insieme a tutti noi sinora. Molti dei risultati innegabili a cui fai riferimento sono direttamente attribuibili al mio assessorato.

"Caro Rossano Marra, il non aumento della tariffa corrisponde a verità"

Vorrei rassicurare Rossano Marra che il PEF redatto in questi anni ha sempre previsto ed inserito integralmente TUTTI i costi realmente sostenuti per effettuare il servizio di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. La somma prevista in uscita è sempre stata perfettamente identica a quella prevista in entrata attraverso la bollettazione con cui viene integralmente ripartito il costo del servizio.

"La situazione di squilibrio non si è determinata per mia responsabilità"

Forse l’Assessore Sabella ed i Consiglieri del suo gruppo, così come il Segretario cittadino del PD, non sanno che negli ultimi tre anni è stato fatto un lavoro straordinario per evitare, nonostante gli aumenti dei costi in discarica e gli investimenti per avviare il nuovo servizio, l’aumento della tariffa, scommettendo vittoriosamente sulla raccolta differenziata, giunta al 49%, e sull’auto compostaggio dei rifiuti.

"La politica non sia delegata ai tecnici"

 

"Mi dimetto dalla Giunta Montagna"

Di fronte all’impossibilità di far cambiare idea alla mia maggioranza rispetto alla proposta formulata in giunta dall’assessore al Bilancio di prevedere un aumento di 700.000 € sulla tariffa TARI, adottata oggi con una delibera di giunta in cui ho formalizzato la mia contrarietà, rassegno le mie dimissioni da questa Giunta, essendo fermamente convinta che il ruolo del politico serva a risolvere i problemi dei cittadini e non ad avallare, impotente, soluzioni tecniche volte ad aggravare le loro condizioni.

"Nel mese di giugno differenziata al 49%"

Straordinario il risultato della raccolta differenziata raggiunto nel mese di giugno che raddoppia la percentuale del mese precedente. Ed infatti con l'avvio della frazione organica all'impianto di compostaggio, nelle sole due settimane di giugno, passiamo dal 23,31% di differenziata a poco più del 49 %. E' ben evidente quindi che tale percentuale è destinata a crescere nei prossimi mesi, in cui l'avvio al compostaggio interesserà tutto il mese.

"La TARI non si aumenta! Confido nel Sindaco e nell'Assessore al Bilancio"

Non condivido, né avallo la proposta degli Uffici Finanziari di predisporre un Piano Economico Finanziario integrativo sul costo dei rifiuti di circa € 800.000 al fine di salvaguardare gli equilibri di bilancio. Tutti i Piani da noi approvati sinora hanno rispettato scrupolosamente i dettami normativi che indicano quali voci di costo possono e devono esservi inserite. Solo lo scostamento
imprevisto ed imprevedibile di una di queste voci potrebbe consentire una modifica del Piano già approvato in Consiglio Comunale.

Dal 13 giugno "l'umido" andrà al compostaggio

Da lunedì 13 Giugno tutta la frazione umida prodotta nel territorio galatinese sarà finalmente avviata al compostaggio. Dopo un lungo periodo di sperimentazione durante il quale i galatinesi si sono abituati a distinguere e differenziare il rifiuto organico dal secco indifferenziabile, è ora possibile, grazie all'utilizzo di una piattaforma di trasferenza, finora inesistente in Provincia di Lecce, conferire i soli rifiuti organici presso un impianto di compostaggio.