È stato reso noto il rapporto del servizio effettuato dalle Guardie Zoofile del N.O.G.R.A. nell’anno 2024. In sei mesi di attività sono stati fatti oltre 100 interventi tra verifica chippature, soccorso animali e segnalazioni ricevute ed inoltrate.
Le Guardie Zoofile si sono occupate di verificare e relazionare alla Polizia Locale di Galatina le tante segnalazioni ricevute per il potenziale cattivo mantenimento degli animali, spesso costretti alla catena, o detenuti in condizioni decisamente precarie. Oltre a ciò, si sono segnalati diversi interventi di recupero di animali selvatici, tra cui civette, barbagianni, volpi, uccelli di vario genere anche rettili, tutti prontamente consegnati presso le strutture provinciali competenti. Il Comune di Galatina ha deciso così di rinnovare la convenzione per ulteriori 12 mesi, proseguendo con l’opera di pattugliamento sul territorio di Galatina e Frazioni, anche in forza delle relazioni depositate dal Nucleo delle Guardie Zoofile durante il 2024.
“Il grado di civiltà di una città – afferma Diego Garzia, conigliere comunale delegato al randagismo– si misura anche da come si prende cura degli animali, siano essi selvatici oppure di compagnia. Inoltre, appare oltremodo necessario ricordarci che le strade, le aiuole e le piazze sono beni collettivi spesso frequentati dalle famiglie ed è opportuno che la loro pulizia sia preservata anche da coloro i quali portano a passeggio i propri animali, che naturalmente hanno la necessità di espletare i bisogni. A tal proposito stiamo già programmando l'installazione di appositi cestini nei luoghi di maggior frequentazione pubblica come piazze e parchi gioco. Non abbiamo volontà repressive, ma attraverso il servizio delle Guardie Zoofile intendiamo aiutare ed educare al comune vivere civile”.