Anche a Galatina visite ginecologiche gratuite per la "Giornata della salute della donna”

Anche a Galatina visite ginecologiche gratuite per la  "Giornata della salute della donna”

Il 22 aprile, data che coincide con la nascita di Rita Levi Montalcini, premio Nobel della medicina si celebrerà la "Giornata della salute della donna”. Il Piano sanitario nazionale intende potenziare le azioni di prevenzione sanitaria e di promozione della salute e tra gli obiettivi generali c’è la salute della donna e del bambino. In particolare l’interesse è focalizzato su tutte le fasi della vita della donna, dalla nascita alla senescenza.
"Alcune iniziative già attive sul territorio aziendale mostrano - ha dichiarato Silvana Melli, Direttore Generale- che la ASL Lecce aveva già posto attenzione sulle tematiche legate alla salute delle donne. Esprimo particolare soddisfazione nel constatare che sono solo due le aziende sanitarie in Puglia ad aver attivato un tavolo sulla salute di genere, ed una di queste è la ASL Lecce. Così come possiamo affermare di essere tra i primi ad aver attivato un percorso i riabilitazione multidisciplinare e plurispecialistico  per le donne dopo intervento chirurgico al seno. Chiediamo  maggiore collaborazione per divulgare informazioni corrette sulle nostre attività”.

Il Tavolo Tecnico di Salute e Medicina di Genere è stato attivato nel novembre dello scorso anno. “E' costituito -dice il direttore sanitario Antonio Sanguedolce, da professionisti interni all'Azienda ed esperti esterni: Serenella Molendini, consigliera di parità della regione Puglia, Luana Gualtieri, referente pari opportunità per l'ordine del medici, Cristina Mangia, presidente nazionale dell'associazione “Donne e scienza” e Claudia Sunna, referente pari opportunità per UniSalento.
Il tavolo si propone come gli obiettivi:
-           ricerca su fattori di rischio e prevenzione primaria e secondaria delle patologie;
-          promozione di attività di miglioramento dei servizi socio-sanitari;
-          formazione degli operatori;
-          educazione sanitaria nella popolazione;
-          definizione degli indicatori di genere.

Il percorso di riabilitazione per le donne nel percoso di guarigione dopo intervento chirurgico al seno è stato è stato presentato da Antonio Antonaci, dirigente del dipartimento di riabilitazione. La ASL Lecce negli anni precedenti ha attuato un percorso formativo attraverso l'attuazione di specifici corsi per i Fisiatri e i Fisioterapisti della Riabilitazione costituendo un'equipe dedicata.
Sono stati attivati  gli Ambulatori dedicati di Riabilitazione post – mastectomia presso i Presidi Riabilitativi Distrettuali di Lecce c/o Polo Riabilitativo di San Cesario, Nardò, Gallipoli, Maglie, Casarano c/o Supersano, Gagliano del Capo.
L'offerta sanitaria è strutturata in percorsi dedicati, accesso alla visita, stesura del Progetto Riabilitativo Individuale, presa in carico globale.
L’elevata incidenza della malattia e la sua propensione alla cronicizzazione hanno registrato  un aumento progressivo di richiesta riabilitativa tra le pazienti operate al seno per carcinoma mammario.
Superata la battaglia per la vita, l’attenzione della paziente si focalizza sui problemi connessi al post intervento chirurgico quali la mobilità dell’arto coinvolto, il linfedema, le conseguenze di una scorretta postura, mentre sottaciuta rimane sia la dimensione legata all'affettività – sessualità che le ripercussioni di carattere psicologico.
Il linfedema, in particolare, rappresenta una delle complicanze più importanti per il decorso cronico e progressivo, l’esordio anche tardivo e la necessità di numerosi e ripetuti cicli di fisioterapia per il suo contenimento
“Un particolare ringraziamento -dice il direttore Melli- a tutti gli operatori che hanno consentito, in un lasso di tempo brevissimo, di organizzare iniziative specifiche e gratuite di informazione e prevenzione, per la giornata dedicata alla salute delle donne”.

Calendario delle iniziative:
-22 aprile-dott. Giammarco Surico;
Nel corso del convegno “Giornate Salentine di oncologia: Highlights in Oncology”, che si svolge a Lecce dal 20 al 22 aprile, la giornata del 22 aprile sarà dedicata interamente al “Breast Cancer”.

-22, 26 e 27 aprile- Screening gratuito per l’osteoporosi- dott. Maurizio Muratore;
Lo screening gratuito verrà effettuato nei giorni di venerdì 22, martedì 26 e mercoledì 27 aprile dalle ore 11 alle ore 12, presso la Reumatologia di San Cesario di Lecce, con la partecipazione dell’Associazione Persone Malate Reumatiche- APMAR del Comitato Consultivo Misto.  Le prenotazioni si effettueranno dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 al numero APMAR 0832520165.

- 22 aprile- Informazione sulla prevenzione del carcinoma mammario, U.O.C. di Radiologia diretta dal dott. Massimo Torsello
Nell’aula 2 del padiglione oncologico dalle ore 9 alle ore 13 il dott. Sergi della sezione di senologia del Vito Fazzi sarà a disposizione per parlare della prevenzione del carcinoma mammario, con proiezione di diapositive e risposte ai quesiti delle interlocutrici.

- 27 aprile- Visite ginecologiche gratuite ed informazioni, previa prenotazione, mercoledì 27 aprile dalle 9 alle 13 presso le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dei Presidi Ospedalieri:

-          Vito Fazzi, diretta dal dott. Antonio Perrone

-          Scorrano, diretta dal dott. Rosario Zecca

-          Casarano, diretta dal dott. Lorenzo Sabato

-        Galatina, diretta dal dott. Gerardo D’Ambrogio

-          Gallipoli, diretta dal dott. Luigi Lubello

-          Copertino, diretta dal dott. Cristiano Alex De Marzi

Le prenotazioni si effettueranno telefonando all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 al numero 0832 215701.

La ASL ha patrocinato ed interviene agli eventi pubblici e gratuiti organizzati dall’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Lecce:
-          1 maggio- Itinerario Rosa 2016 ore 18.00, ex conservatorio S.Anna-Lecce “Prevenzione dei tumori eredo-familiari della mammella e dell’ovaio” con la partecipazione dell’Associazione UNICEL del Comitato Consultivo Misto
- 29 maggio- “Donna e salute: stato dell’arte” ore 19.00  Palazzo Turrisi, Lecce  Informazioni inerenti la tutela della salute della donna, con proiezioni degli spezzoni di film, letture di brani a tema.