"Un'altra vita, un altro tempo"

Emozioni evocate e vissute attraverso la musica, oggi venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 18:00 dall'Università Popolare Aldo Vallone Galatina

"Un'altra vita, un altro tempo"

"Un'altra vita, un altro tempo", emozioni evocate e vissute attraverso la musica, questo il titolo dell’evento curato dalle consigliere dell’Associazione, Marinella Olivieri e Roberta Lisi, programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” in videoconferenza per oggi venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 18:00, preceduto da un’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.

Marinella Olivieri, con la sua sempre apprezzata competenza linguistico-letteraria, e Roberta Lisi, molto stimata per le sue doti creativo-artistiche e la sua familiarità con la multimedialità, hanno scelto di proporre un breve viaggio nella memoria per ricordare eventi della nostra storia resi immortali dalle note di grandi autori che con la loro voce hanno attraversato il tempo, donandoci alcune canzoni che sono giunte fino ai nostri giorni con una sempre riconosciuta attualità e una profonda ricchezza di significato.

Non intendiamo svelare la selezione operata dalle curatrici, ma come anteprima possiamo rivelare che, anche per il desiderio di tutta l’Associazione di dare un contributo alle celebrazioni in ricorrenza della “Giornata della Memoria”, il primo testo che sarà proposto è riferito alla canzone del cantautore emiliano Francesco Guccini, Auschwitz.

Auschwitz è fra le più celebri canzoni di Francesco Guccini che, da sempre, ha inteso la musica come strumento di denuncia: in essa il tema dell’Olocausto è raccontato dalla voce di un bambino morto nel medesimo campo di concentramento.

Successivamente si apre ad una riflessione più che mai attuale: l’istinto primordiale e feroce presente negli uomini, evidenza di una crudeltà umana e universale che non impara dal passato.

Seguiranno altre scelte musicali che consentiranno di proporre una loro contestualizzazione storica e un’analisi testuale che sarà accompagnata dai video delle canzoni: i testi in inglese saranno anche presentati con la traduzione in italiano della prof.ssa Marinella Olivieri.

Le premesse per un piacevole ascolto ci sono tutte e sin d’ora ringraziamo le curatrici per la loro presentazione che sicuramente ci emozionerà.

Per poter liberamente partecipare all’evento, è stato attivato un accesso a Meet, aperto a soci e non soci, attraverso il link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/xsb-hdda-mxf.