Ilaria Antonica e la sua “sera” dei miracoli, portati a casa 140mila euro

Ha vinto. Partiamo da qui, dalla notizia nuda e cruda, come il giornalismo più puro impone. Ilaria Antonica, 30enne di Galatina, ha vinto la puntata di stasera de “L’Eredità” di Rai 1, il preserale condotto da Flavio Insinna.
Ha fatto filotto, come si suol dire, incasellando una dietro l’altra le parole della temuta “ghigliottina” che l’hanno portata a intuire quella che le accomunava tutte. Ed è stata davvero la “sera” dei miracoli.

Ilaria continua la sua corsa a “L’Eredità”, nuova puntata questa sera

Non si affievolisce il tifo per Ilaria Antonica, la 30enne di Galatina, che da ieri è in onda a “L’Eredità”, il game show di Rai 1. Anzi, si rafforza e riunisce davanti alla tv amici, parenti e curiosi che puntano sulla giovane alla sua seconda puntata del programma condotto da Flavio Insinna.
Ieri non ce l’ha fatta per un soffio, ma ha comunque acquisito il diritto di partecipare alla trasmissione anche oggi.
Appuntamento alle ore 18:45 su Rai 1. In bocca al lupo, Ilaria!

"L'inadeguatezza di stipendi e salari in Italia"

Il testo che segue è stato scritto da Leonardo Donno. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Premio "Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe", i vincitori

Sono sei i vincitori del Premio “Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”, il riconoscimento voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito delle iniziative di promozione della cultura della sicurezza, per ricordare la figura del funzionario dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) rimasto vittima di un efferato attacco terroristico in Afghanistan il 26 febbraio 2010.

Il Salento e la Puglia alle celebrazioni del Natale di Roma

Il Gruppo Storico II Legio Augusta di Lizzanello, da anni impegnato nella divulgazione della storia, degli usi e dei costumi dell’Antica Roma, e il Gruppo Danze Antiche Augusta rappresenteranno anche quest’anno il Salento e la Puglia nelle celebrazioni del Natale di Roma, fissato dalle fonti storiche il 21 aprile del 753 a.C. e, come da tradizione, rievocato ogni anno lo stesso giorno.

"Trenta milioni di euro in arrivo nel Salento per la manutenzione di ponti, viadotti e rete viaria secondaria

"La manutenzione e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali come prima grande opera necessaria. Trenta milioni di euro sono in arrivo nei prossimi anni dal Governo per la manutenzione di ponti, viadotti e la rete viaria secondaria della provincia di Lecce". Ad annunciarlo è il deputato galatinese del M5s, Leonardo Donno.

Concessioni balneari e M5s: "Difendere il litorale ma anche imprese e lavoratori"

A margine del tavolo romano di ieri mattina con i rappresentanti dei balneari, Leonardo Donno, deputato galatinese del M5s fa sapere: «Questa mattina c'è stato un incontro con gli imprenditori del settore, insieme al Presidente Giuseppe Conte e al Senatore Mario Turco (vicepresidente del Movimento 5 Stelle) e i capigruppo di Camera e Senato del Movimento. Obiettivo, come già preannunciato in un incontro leccese sul tema: avviare un confronto proficuo con titolari e gestori degli stabilimenti, per individuare soluzioni definitive e concrete ad un problema che in Italia si trascina da anni.

Manuela De Giorgi nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Restauro

La professoressa Manuela De Giorgi, docente di Storia dell’arte medievale all’Università del Salento e Delegata del Rettore alla Valorizzazione del territorio, è stata designata componente della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Restauro (Ministero della Cultura).

Responsabilità e rispetto

Ringrazio i Presidenti della Camera e del Senato per la loro comunicazione. Desiderio ringraziare i parlamentari e i delegati delle Regioni per la fiducia espressa nei miei confronti. I giorni difficili trascorsi per l’elezione alla Presidenza della Repubblica nel corso della grave emergenza che stiamo tuttora attraversando - sul versante sanitario, su quello economico, su quello sociale – richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento.

Voto per il Presidente della Repubblica, Emiliano sottolinea il ruolo delle Regioni

“Essere qui è una grande emozione ed una grande responsabilità, in questo momento in cui il Parlamento non riesce a trovare una bussola che unisca tutte le energie per individuare il migliore degli uomini o la migliore delle donne che possa rappresentare l’Italia e il senso dell’unità nazionale. Mi auguro che le Regioni, con i loro 58 voti, possano svolgere un ruolo e offrire il loro contributo”. Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dopo aver partecipato nell'Aula di Montecitorio alla prima votazione per eleggere il presidente della Repubblica.