“Konrad Lorenz: Vivere è imparare”

Giovedì 13 maggio alle ore 18:00, il dottor Donato Sarcinella online con l?Università Popolare 'Aldo Vallone' di Galatina

“Konrad Lorenz: Vivere è imparare”

Nell’ambito delle videoconferenze programmate nel mese di maggio, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita, oggi giovedì 13 maggio alle ore 18:00, il dottor Donato Sarcinella che relazionerà sul tema “Konrad Lorenz: Vivere è imparare”, presentato dalla consigliera Roberta Lisi. Donato Sarcinella, presso l’Università di Verona, all’interno dell’insegnamento di “Didattica applicata alle scienze motorie”, cura le lezioni su: “La Pedagogia di Konrad Lorenz: per una didattica comparata applicata alle scienze motorie”. Già direttore didattico e docente della Scuola di Counseling dell’Espèro - spin off dell’Università del Salento - in ambito scolastico ha progettato e sviluppato percorsi formativi per alunni ed insegnanti. Con riferimento, poi, alla pedagogia della salute ha sviluppato percorsi formativi per la Asl di Lecce, operando presso i relativi centri di formazione e presso strutture Ospedaliere. Infine con la qualifica di Tecnico di “discipline equestri integrate”, ha realizzato il progetto “Four Horses for life”, per l’educazione e l’attività pedagogica assistita con gli animali, nel quale, rifacendosi alle teorie dell’etologo Konrad Lorenz, ha potuto concretizzare un percorso di rieducazione, basato in particolare sull’efficacia dell’interazione tra bambino e cavallo. Ha inoltre pubblicato due interessanti volumi insieme a Giuliano Bergamaschi, il primo nel 2017, intitolato La didattica dell’allenare nelle scienze motorie in cui si esplicitano tutti i concetti cruciali per allenare al meglio una squadra: capacità di stimolare gli atleti, coerenza, capacità di ascoltare, correzione dei propri errori, egoismo, leadership, sacrificio, ingratitudine, gestione di vittoria e sconfitta. Nel secondo, di più ampio respiro, pubblicato l’anno successivo e dal titolo Pensieri dallo sport per allenare se stessi, gli autori, uno motivatore nello spogliatoio e l’altro, il nostro ospite, mental coach nel maneggio, hanno inteso trasferire la loro esperienza professionale nell’ambito sportivo in “pensieri con mani, piedi e zoccoli”, per offrire uno stimolo a tutti coloro che vogliano provare a migliorarsi “pensando in modo diverso”. Dal suo intervento ci attendiamo, pertanto, di ricevere un sostegno e un incoraggiamento in questa particolare fase della nostra vita, segnata dalla presenza di una situazione epidemica così lunga che sta mettendo a dura prova la nostra capacità di resilienza: un aiuto a ritrovare la fiducia “come risorsa per sé e per gli altri”, necessaria a farci comprendere meglio chi siamo e cosa vogliamo. Come già riportato, la conferenza si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/hbr-dvyx-mio.