Sabato 20 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.296 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.983 casi positivi: 824 in provincia di Bari, 138 in provincia di Brindisi, 109 nella provincia BAT, 263 in provincia di Foggia, 267 in provincia di Lecce, 371 in provincia di Taranto, 7 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 26 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.753.965 test. 128.464 sono i pazienti guariti. 42.072 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 174.983, così suddivisi: 68.491 nella Provincia di Bari; 17.540 nella Provincia di Bat; 12.667 nella Provincia di Brindisi; 33.182 nella Provincia di Foggia; 15.776 nella Provincia di Lecce; 26.410 nella Provincia di Taranto; 649 attribuiti a residenti fuori regione; 268 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
L'allarme di Lopalco
“L’andamento in crescita è uguale in tutte le provincie pugliesi – ha detto Lopalco - Ci stiamo avvicinando velocemente al picco di novembre, con la differenza però che gli ospedali a novembre erano in partenza vuoti, oggi invece sono pieni. E purtroppo il trend è in crescita. La maggior parte dei contagi oggi avviene in casa, in famiglia oppure sul luogo di lavoro mentre nelle RSA si sono azzerati, grazie alle vaccinazioni. Per quanto riguarda l’età, aumenta la fascia da 0 a 39 anni. In particolare quella tra 19 e 24 anni è quella che ha avuto un maggior balzo. Gli anziani invece al momento mostrano un tasso di incidenza più basso, sia come contagi che come decessi. Il dato sui decessi è abbastanza stabile, in lieve diminuzione. In conclusione, con questi dati la Puglia si trova in una situazione intermedia tra le regioni italiane. È una situazione seria ma per fortuna la zona rossa, stabilita tempestivamente, già dalla prossima settimana potrà far vedere i suoi effetti”.
COVID-19. 267 nuovi casi in provincia di Lecce, 1983 in Puglia
“L’andamento in crescita è uguale in tutte le provincie pugliesi". Lopalco lancia l'allarme
