Un anno fa Levèra e arrivano gli Scazzacatarante

Sabato 23 Marzo Levèra compie un anno. Un grande traguardo a cui siamo arrivati con impegno e fatica, ma con tanta voglia di fare, voglia di far qualcosa per contribuire allo sviluppo socio-culturale della nostra comunità. In questo 2018 sono state fatte cose importanti; prima, e non solo dal punto di vista cronologico, quella di rendere attivo uno spazio vuoto e dimenticato, attrezzarlo e farlo vivere; seconda, ma ancor più importante, riempirlo di contenuti. Tante sono state le attività, più di quante pensavamo di poterne realizzare quando abbiamo cominciato quest’avventura.

"Peppino e il tesoro dei briganti"

Questa domenica 10 febbraio alle ore 20.30 a Levèra uno spettacolo adatto ad ogni età. PEPPINO E IL TESORO DEI BRIGANTI racconta di un bambino, di suo nonno, della sua terra. Racconta di un brigante, il temibile Giuseppe Capato detto Capatosta, dei suoi briganti e delle scorribande a difesa di un tesoro segreto. Ma quale? Peppino è il racconto di una generazione legata alla terra, alla pratica di amare la terra e del suo rispetto, “quando il tempo era un altro tempo e non aveva bisogno di tempo, perché aveva tutto il tempo di cui aveva bisogno, con ogni cosa al suo tempo”.

Cinema Mood Quartet a Noha

Domenica 17 febbraio alle ore 20:30 si esibirà CINEMA MOOD QUARTET in un viaggio tra colonne sonore e tanghi. Una formazione eclettica. Tre violini e un contrabbasso per trasportarci con le loro sonorità in un viaggio tra diversi generi musicali e con famosi brani tutti da ascoltare. Colonne sonore di successo ci porteranno magicamente tra dolci melodie, ritmi vivaci e suadenti tanghi.

Fabrizio Saccomanno a Noha con "Parole date"

Sabato 16 febbraio, alle ore 20.30, a Levèra si terrà uno spettacolo da non perdere: “PAROLE DATE“, di e con Fabrizio Saccomanno. In “parole date”, Saccomanno ripercorre alcune storie che lo hanno attraversato in più di dieci anni. Certo ci sono alcuni pezzi dei suoi lavori. Dalla vita in miniera ad alcuni episodi dell’ infanzia. Da una favola che lo folgorò in una sera di inverno fino ad arrivare ad un racconto di uno scrittore ucraino. Ma c’è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.

Imparare a suonare al circolo Arci di Noha

Sono APERTE le ISCRIZIONI ai CORSI DI MUSICA a Levèra. Tanti gli strumenti a cui ci si può approcciare e i corsi saranno tenuti da musicisti qualificati e attivi nella scena musicale salentina e non solo. CHITARRA | BASSO ELETTRICO: Ettore Mastria Maestro di chitarra e basso elettrico diplomato presso accademia di musica moderna svolge attivita' didattica da 30 anni presso varie scuole, enti e associazioni salentine. Inoltre ha collaborato, registrato, composto musica, arrangiato e svolto attivita' concertistica con vari gruppi musicali della provincia di Lecce dal 1988 ad oggi.

“I ragazzi di via la TAP!”

Liberamente ispirato a I ragazzi di via Pal e al Movimento NO TAP. Partendo da quella calda giornata di marzo che dà inizio a “I ragazzi di via Pal” di Ferenc Molnàr, a quel 17 marzo 2017 che diede il via alle manifestazioni di protesta nelle campagne di Melendugno contro la TAP. I ragazzi di “via Pal” sono diventati “I ragazzi di via la TAP!”, i ragazzi che lottano per salvare un Campo a metà strada tra la campagna e il mare, un luogo ancora incontaminato, ricoperto di ulivi dove arrampicarsi e al cospetto di un azzurro infinito. Due bande rivali. Un luogo da difendere.

"L'urlo", Gustavo D'Aversa è l’Altro all'Arci Levèra

“L’urlo”, è una cantata di getto, nata dalla rilettura di alcune delle più incisive pagine della letteratura, non solo teatrale, degli ultimi decenni in un periodo in cui la vita umana sembra smarrire centralità rispetto alla provenienza geografica e sociale, ai percorsi che compie, ai pericoli che comporterebbe l’incontro con l’altro. In scena Gustavo D'Aversa è l’Altro, proprio questo Altro da cui dovremmo costantemente guardarci.

Tony Bassetti Deejay al Levèra

Sabato 5 dicembre dalle ore 22 si balla a Levèra con Tony Bassetti Deejay. Classe 1971 inizia a muovere i primi passi nel 1984 esibendosi in alcuni party scolastici dell'epoca dove viene molto apprezzato per le sue selezioni musicali. Grande amante e collezionista di dischi in vinile verso la fine degli anni '80, inizia a collaborare con alcune emittenti radiofoniche, dove oltre a fare il DJ, si occupa anche della parte tecnica.

"Palau Palau cartolina dolceamara", teatro a Noha

Domenica 16 dicembre alle ore 20, a Levèra, il Teatro Zemrude - Centro CAPRA presenta "Palau Palau cartolina dolceamara" di e con Agostino Aresu e i suoni di Daniela Diurisi. Partendo dai racconti d'infanzia di un bambino, si ripercorre la trasformazione di un luogo, un paesino agropastorale del nord Sardegna che dagli anni Sessanta in poi si trasforma in località turistica da cartolina.

Al Levéra ‘Spleen’, il romanzo d'esordio di Antonio Galati

Giovedi 8 novembre alle ore 19:00 presenteremo a Levèra il romanzo d'esordio di Antonio Galati, SPLEEN, Edizioni I LIBRI DI ICARO - Lecce. Dialogherà con l'autore: Dino Palumbo. La parola spleen deriva dal greco "splen" ed è giunta ai nostri giorni attraverso i Fleurs du Mal del poeta Charles Baudelaire. Spleen rappresenta la tristezza meditativa, la malinconia, la voglia di non vivere, la ricerca della felicità.