La dott.ssa Silvia Greco, psicologa clinica e della salute, sarà la protagonista dell’evento programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” in videoconferenza per oggi venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 18:30, preceduto da un’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi: l’ansia, nelle sue diverse sfaccettature, sarà l’argomento oggetto dell’incontro.
La dott.ssa Silvia Greco è un Tecnico Esperto dei Disturbi d'Ansia: dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, ha approfondito la sua formazione partecipando a numerosi convegni: si occupa principalmente di tecniche di gestione dell’ansia, di consulenza psicologica in ambito sportivo, di diagnosi e trattamento dei Disturbi dell'Apprendimento e di Patologie Neurodegenerative.
Che cos’è l’ansia, quali le sue manifestazioni fisiche e psicologiche, quali le differenze tra ansia, ansia generalizzata e attacchi di panico, come può interferire nella routine quotidiana di ciascuno di noi? Esiste, in particolare un’ansia amica e una nemica?
Queste alcune delle domande a cui la nostra ospite, con la sua competenza professionale, darà le sue risposte al nostro pubblico che sicuramente sarà interessato ad approfondire una tematica di così stringente attualità, se si pensa alle conseguenze di natura psicologica causate dal vivere la traumatica esperienza del covid.
I giovani, forse, in questa fase pandemica sono i soggetti più a rischio, a causa della solitudine forzata, di un profondo cambiamento nel loro stile di vita, ma, credo, che l’insorgenza di una diffusa inquietudine ansiogena sia da annoverarsi quale fenomeno generalizzato nella società: appare, pertanto, necessario pensare a sostenere tali manifestazioni di sofferenza che oltre ad avere risvolti negativi nell’ambito personale e familiare, determinano problemi in una sensibile ricaduta economica per la società.
In che modo la prevenzione, una diagnosi precoce, i trattamenti specialistici possono rappresentare una efficace soluzione?
Siamo sicuri che la dott.ssa Silvia Greco, grazie alla sua esperienza clinica, anche attraverso lo spazio che riserverà alle domande dei partecipanti alla videoconferenza, saprà suggerirci risposte adeguate che indichino anche una prospettiva ottimistica, in grado di aiutare a superare l’ansia in ogni sua manifestazione.
Per poter liberamente partecipare all’evento, è stato attivato un accesso a Meet, aperto a soci e non soci, attraverso il link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/mxi-vbtd-djb.