All'Università Popolare la storia dell'Aeroporto di Galatina

All'Università Popolare la storia dell'Aeroporto di Galatina

Ad un anno di distanza da un primo interessante incontro con l’avv. Gabriele Luciani, Presidente dell’Associazione Modellismo Salento, l’Università Popolare “Aldo Vallone” propone una sua seconda conferenza, che si svolgerà oggi venerdì 18 marzo alle ore 18:00 nella Sala Convegni dell’ex Convento delle Clarisse, in piazza Galluccio, dal titolo “Da campo di fortuna a Scuola caccia 3.0: la storia dell’aeroporto di Galatina”. Il relatore, che sarà introdotto dalla presidente dell’Università Popolare, prof.ssa Beatrice Stasi, nell’occasione curerà un’esposizione di modelli di velivoli a cura di Modellismo Salento A.P.S., un’Associazione storico culturale di Promozione Sociale che pratica la divulgazione del modellismo e nasce per diffondere l'hobby, le pratiche ed il piacere di costruire modelli. Gabriele Luciani, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari e abilitatosi all’esercizio della professione di Avvocato, è attualmente responsabile del Punto di Servizio della Biblioteca Dipartimentale Aggregata di Studi Umanistici dell’Università del Salento E’ stato Ufficiale dell'arma di Cavalleria dell’Esercito Italiano, divenendo socio fondatore e consigliere della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria: è pertanto un cultore profondo ed appassionato di storia militare, come testimoniano la partecipazione a numerosi convegni e le pregevoli pubblicazioni in tale ambito.  L’incontro odierno vedrà protagonista il nostro Aeroporto che nel 1938 fu intitolato alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Fortunato Cesari, Tenente Pilota nato a Galatina e deceduto durante la guerra in Etiopia l'8 novembre 1936. E’ "Scuola di Volo Periodo Basico Iniziale" ed è da sempre punto focale nella catena di formazione professionale dei piloti dell'Aeronautica Militare. Da sempre esiste un rapporto privilegiato e di reciproca collaborazione tra il nostro territorio e l’Aeronautica Militare riconosciuta come "risorsa strategica e capillare, che opera per la gente e con la gente e sulla quale ogni comunità sa di poter contare in ogni circostanza". Quotidianamente assistiamo nei nostri cieli alle esibizioni dei velivoli militari che sono in volo per garantire la sicurezza dei cieli italiani e assicurare una vasta gamma di servizi alla collettività, dai trasporti sanitari di urgenza (anche in questo particolare periodo di emergenza covid), alla ricerca e soccorso, all'intervento in caso di calamità. Mario Graziuso