“Valorizzazione del Bene Comune”, che fine ha fatto?

Lo stato di abbandono di piazze e strade di Galatina è sotto gli occhi di tutti. E’ sufficiente fare una passeggiata, nel rispetto delle restrizioni governative, per rendersene conto; tanti cittadini, con sempre maggiore frequenza, documentano con messaggi sui social questa gravissima situazione. Nessuna zona (l’elenco sarebbe lungo) è esente: dalle periferie al centro città, dai quartieri alle frazioni di Noha (allegate le foto dei Giardini Madonna delle Grazie), Collemeto e Santa Barbara.

"I lavori di Viale Don Bosco sono la dimostrazione evidente del cattivo uso dei soldi dei cittadini"

Dalla lettura del contratto sottoscritto tra la Ditta e il Comune di Galatina abbiamo potuto apprendere: -che il costo sostenuto dai contribuenti di Galatina per la sistemazione di Viale Don Bosco, con l’espianto dei pini e la loro sostituzione con alberi meno invasivi, la rimozione delle radici di superficie e il rifacimento dell’asfalto, ammonta a 114.790,40 euro; -che al Bando di gara ha partecipato una sola ditta, la Franco srl di Caprarica di Lecce; -che il ribasso di gara è stato pari all’1 per cento, uno sconto esiguo, essendo la ditta la sola a concorrere, ma di cui siamo contenti,

Viale Don Bosco con un 'vestito' nuovo fatto male

Un’opera nata in ritardo, realizzata male e con risultati peggiori, quella della sistemazione di Viale Don Bosco, con l’espianto di decine di pini monumentali, la sostituzione con alberi di radici meno invasive, il rifacimento del manto stradale.

Come sono stati spesi i 25.000 euro ricevuti per il restauro della Chiesetta di Santa Lucia a Galatina?

L’antica chiesetta Santa Lucia (da non confondere con l’attuale di via Roma, i cui lavori ebbero inizio nel 1922), situata all’inizio della strada per Noha, è uno dei tanti beni comunali che attendono una nuova vita.