"Fate parlare i radicali!", la sentenza del Tar del Lazio che tutti ignorano

Caro Dino, poichè ormai non avrai facilmente il tempo di altrimenti informartene - una pagina del quotidiano "La Notizia" - l'unico oggi, sia nelle edicole sia in rete - che dia effettivamente la straordinara notizia che il TAR del Lazio abbia intimato all'Autorità Garante delle Comunicazioni di ottemperare a una sua precedente ordinanza a favore degli obblighi di informazione sulle (specie nostre) iniziative.

Motoraduno, le polemiche e i consensi

"Caro Dino, hai provato a fare qualche intervista ai motociclisti? La maggior parte -ha scritto Cristian Caloro su facebook- si sono lamentati perchè un motoraduno non è soltanto parcheggiare le moto una affianco all'altra e vedere quale è la più bella. Se ti fai un giro in internet vedrai che nei motoraduni ci sono delle attrazioni tipo: i professionisti che fanno tatuaggi, la lotta delle donne nel fango o nella schiuma, stuntman, gara di braccio di ferro ecc...ecc. Non avrei neanche voluto commentare ma è più forte di me.

Una festa scout per i 30 anni della Parrocchia San Sebastiano. Sabato 4 dalle 15 alle 23

In occasione dei 30 anni della fondazione della nostra parrocchia San Sebastiano, avevamo pensato di fare qualcosa per il quartiere, che ha appunto come fulcro la chiesa . Tra le varie idee, abbiamo deciso di organizzare una Festa di Quartiere; un evento che possa far divertire, far passare del tempo assieme alle famiglie , ma anche per “animare” il rione , che in questi anni non si è dimostrato tra i più attivi.

Un asilo steineriano a Collemeto

Salve,siamo un'associazione di genitori che ha scelto per i propri figli la Pedagogia Steineriana, una grande opportunità che vorremmo far conoscere alla comunità salentina. Il nostro "asilo" è a Collemeto-Galatina, e proprio a Galatina, sabato 4 maggio, al Palazzo della Cultura abbiamo organizzato una conferenza divulgativa. Claudia Gasparini, presidente della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia, presenta il progetto pedagogico e le basi conoscitive della filosofia di Rudolf Steiner.

"Credo nella vera Sinistra" per questo me ne vado

Dodici mesi fa ho deciso di mettermi in discussione, mi son candidato con la lista civica “Cosimo Montagna Sindaco”, volendo portare il mio contributo, stanco di dire semplicemente che le cose non vanno, senza poi rimboccarmi le maniche e provare di contribuire al Cambiamento. Ho sempre lavorato per sostenere al massimo questa Amministrazione. Ho messo a disposizione la mia tenacia, la mia professionalità, il mio tempo, la voglia di far squadra per una città, come Galatina, che amo.
Ho provato, con umiltà, a fare del mio meglio.

Mai più animali prigionieri e venduti alle feste!

"La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali" (M. Gandhi) Da questo concetto possono partire tante riflessioni sulla nostra civiltà, su quello che è e su come vorremmo che sia. Il modo di trattare gli animali, il rispetto e la sensibilità con cui ci si rapporta a loro, è spesso paradigmatico del comportamento di un uomo verso l’altro, verso il bene comune, verso i propri vicini, verso la natura.

"Abbiamo vinto un premio nazionale di giornalismo ma non abbiamo potuto ritirarlo"

Cari ragazzi, ho 13 anni e frequento la 3° media presso la scuola “Giovanni Pascoli” di Galatina (Lecce). Vi scrivo oggi questa lettera, a nome anche dei miei compagni, perché è purtroppo l’unico mezzo che abbiamo per poter essere lì vicino a voi, in quanto non ci è stato possibile raggiungere Benevento per ritirare il premio conferito al nostro giornalino, “Pianeta Scuola”, dall’Ordine Nazionale
dei Giornalisti (la 'Pascoli' è stata fra le 20 scuole selezionate in tutta Italia, ndr).

"Sia un 25 aprile di rinascita"

Oggi in tutta Italia si festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione, Festa di unità nazionale.  Quest’anno il 25 aprile cade in un momento critico per il nostro Paese, chiamato a confrontarsi con una profonda crisi economica e un decadimento della politica che stanno mettendo a dura prova il ruolo democratico delle nostre istituzioni.  Ma è nei momenti di maggiore difficoltà che occorre richiamarsi ai valori profondi di libertà e di solidarietà per cui hanno combattuto i nostri Padri. 

Sit-in per il magistrato Di Matteo

A seguito delle ripetute minacce di morte ricevute dal Dott. Nino Di Matteo e dagli altri magistrati impegnati nel processo sulla Trattativa Stato-mafia, come pure dal testimone chiave dello stesso processo, Massimo Ciancimino,  visto anche il tiro incrociato da parte di chi dovrebbe sostenere quella Magistratura che vive con la consapevolezza di essere un "cadavere che cammina" e che invece avvia un assurdo procedimento disciplinare a carico del Dott.

"Povera Italia! La speranza è nei giovani"

Gentile direttore, Le scrivo per manifestare tutta la mia indignazione nei confronti dell’attuale situazione politica italiana. Come è noto alla nazione intera, l’Italia dal 24 Febbraio 2013 non ha un governo; benché lo scenario economico ed occupazionale ne richieda l’estrema urgenza.