"La Grotta delle Veneri di Parabita"

La presentazione del libro di Elettra Ingravallo e Renata Grifoni Veronesi. Nel volume un intervento di Serena Viva, antropologa galatinese

"La Grotta delle Veneri di Parabita"
Venerdì 11 dicembre 2020, alle ore 15 si svolgerà la presentazione online del volume "La Grotta delle Veneri di Parabita", a cura di Elettra Ingravallo e Renata Grifoni Cremonesi (Edipuglia, Bari 2020); per partecipare: https://bit.ly/3nOaW2Z
Dopo l'introduzione di Jacopo De Grossi Mazzorin, Direttore del MUSA - Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento, sono previsti i saluti del Rettore UniSalento Fabio Pollice, della Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto Maria Piccarreta, del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Raffaele Casciaro e del Direttore della Scuola di Specializzazione UniSalento in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu" Gianluca Tagliamonte.
Presenteranno il volume i professori Fabio Martini (Università degli Studi di Firenze) e Alessandra Manfredini (già docente a La Sapienza – Università di Roma).
 
Seguiranno le relazioni degli autori:
  • Renata Grifoni Cremonesi, Paola Astuti, Lorenzo Possenti
    La sequenza stratigrafica e gli aspetti ideologici del Paleolitico Superiore
  • Marco Serradimigni, Marzia Bonato
    L’industria litica dei livelli del Paleolitico medio e Superiore
  • Giuseppe Egidio De Benedetto, Antonio Pennetta, Daniela Fico
    Composizione del bitume presente su una punta di selce
  • Daniela Zampetti, Martina Basile, Cristina Lemorini, Leopoldo Repola
    Il gesto e la forma: il caso studio delle Veneri di Parabita
  • Pier Francesco Fabbri, Giorgia Vincenti, Serena Viva
    La posizione degli inumati e la contemporaneità della deposizione nella sepoltura paleolitica
  • Jacopo De Grossi Mazzorin
    La parure in canini di cervo della sepoltura paleolitica
  • Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Marisa D’Elia
    Datazioni al radiocarbonio e analisi di provenienza delle ossidiane
  • Giorgia Aprile, Ida Tiberi
    La ritualità tra Neolitico e età del Bronzo: vasi, pintadere, fuseruole come offerte alle divinità
  • Marco Serradimigni, Marta Colombo
    Le produzioni litiche dei livelli neolitici
  • Claudio Giardino, Giovanni Paternoster
    I metalli della Grotta delle Veneri e l’origine della metallurgia in Italia