Senso unico in Corso Porta Luce? Una pessima idea. Si scatena il popolo di facebook

“Con tutto il rispetto del mondo, ma a me l'idea di invertire il senso di marcia del corso del centro storico e di convertire a senso unico una delle arterie principali di Galatina mi sembra una ca(…) pazzesca”. Eugenio Costantini è una delle tante persone che, dopo la pubblicazione dell’articolo di galatina.it riguardante i sensi unici che la Giunta ha deciso di istituire in Corso Porta Luce e Via Roma, hanno espresso il loro parere su Facebook.

Il nuovo Regolamento sui dehors

"Avrei voluto che lo smontaggio delle strutture esistenti avvenisse per tutti entro il 31 maggio ma ho votato ugualmente le modifiche al Regolamento sui dehors per disciplina di coalizione". Augusto Fachechi è il Consigliere comunale che più di ogni altro politico si è impegnato affinché Galatina si dotasse, dopo anni di chiacchiere, dello strumento modificato dalla massima assise cittadina il 30 maggio scorso.

Galatina in fiore, emozioni di Primavera

“L’impegno ogni anno è notevole ma la soddisfazione di vedere Galatina vestita di Primavera ed ammirata da turisti e concittadini è sempre  più grande”. Nino Rigliaco, presidente della Pro-Loco è in giro per le vie del centro storico e accarezza con gli occhi i cortili e i fiori. Scherza con gli espositori e si complimenta con gli artisti. Ringrazia le ragazze, i ragazzi del  Professionale “Falcone e Borsellino” e del Liceo Artistico che, guidati dai loro docenti, hanno portato la scuola nelle due piazze principali.

"Dio esiste, voglio che lo sappiano tutti"

“Il Signore esiste. Io lo so e, attraverso questo camion,  voglio che lo sappiano tutti”. Rocco, ha sessanta anni, vive a Tiggiano e fa l’autista. “Sono devoto a Padre Pio perché nella mia vita ho avuto tanti miracoli –dice mentre guarda l’immagine del Santo di Pietrelcina impressa sul telone posteriore del suo Iveco 65.10, un mezzo che ha superato i trent’anni di marcia.

Ciao, Marco



Violento incendio al Conad di via Corigliano

Un violento incendio è scoppiato poco prima delle ore 15 di oggi negli uffici del supermercato Conad di via Corigliano. Ad accorgersi che del fumo nero usciva dalle chiuse del negozio sono state due ragazze che passavano a piedi sul marciapiedi sul lato opposto della strada. Una delle due non ha perso tempo ed ha chiamato dubito il 115 ed ha avvertito i Vigili Urbani. Una prima squadra con autobotte dei Vigili del Fuoco di Maglie è arrivata in pochi minuti ed ha cominciato a spegnere le fiamme.

La chiesa dei Castriota fa commuovere don Fedele

“Quando Leone XIII, nel 1890, elevò al titolo di Arciconfraternita la Confraternita dell’Immacolata, che qui aveva ed ha sede, le assegnò il fondamentale compito di essere al servizio della Chiesa”. Si commuove don Fedele Lazari, mentre dà la sua testimonianza di rettore della chiesa del Collegio fin dal 1954.
Anche Daniela Vantaggiato, assessore alla Cultura, abbandona per un attimo il suo ruolo istituzionale e, con voce quasi rotta dall’emozione, ricorda quanto sia “forte il legame della mia famiglia con questo luogo sacro”.

Bagni pubblici chiusi, preso d'assalto l'Oasi Bar

Quattro pullman parcheggiati in piazza Alighieri non sono più una rarità per Galatina. Con la bella stagione i turisti arrivano e, dopo un viaggio più o meno lungo, soprattutto se sono anziani, hanno bisogno del bagno. Avere quelli pubblici in pieno centro cittadino (sono accanto al Bar delle Rose) è proprio una bella comodità. Le guide turistiche lo sanno ed indirizzano i viaggiatori verso il luogo deputato al “rinfresco”.

In migliaia alla processione dell'Addolorata

"Prendi tuo figlio!"

“Entra Maria, prendi tuo figlio!” Quando il predicatore, con tono enfatico,  pronunciava queste cinque parole il portone centrale della Chiesa Madre si spalancava e la statua della Vergine Addolorata, vestita di nero, avanzava nella navata centrale gremita, mentre l’urlo straziante della tromba, seguito dai lugubri colpi della grancassa, faceva venire i brividi a grandi e piccini. Fino qualche decina di anni fa era questo il momento più importante della “Chiamata della Madonna”.