Carnevale al Museo di Calimera

Febbraio ricco di appuntamenti, all’insegna della festa del carnevale e non solo, al Museo di Storia naturale del Salento di Calimera, che ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce.
La struttura museale, sulla strada provinciale 275 Calimera – Borgagne (al km 1), propone domenica 7 e martedì 9 febbraio il “Carnevale al Museo”, una serie di attività didattiche a cura della cooperativa “Il dado gira”.

La Carovana Internazionale Antimafie arriva a Calimera

Il 28 ottobre 2015 alle ore 09,00 la Carovana Internazionale Antimafie sarà a Calimera per portare solidarietà e attenzione alla sindaca Francesca de Vito, che nel mese di settembre ha subito un vile atto intimidatorio. La Carovana sarà attesa in Piazza del Sole, da Amministrazione Comunale, Scuole, Associazioni, che hanno voluto essere presenti per riaffermare che legalità e la lotta ad ogni forma di mafia  non verranno mai meno nei nostri presidi, dove chi amministra Enti Locali è davvero in prima linea nel dare indirizzi di trasparenza e giustizia sociale.

 

"Se ami gli animali salva il loro ospedale!"

Cari tutti, immagino che conosciate la drammatica situazione che l'Ospedale degli animali del Museo di Calimera sta vivendo in questi mesi. Al di là di tutto (soldi, stipendi, beghe politiche, indignazioni più o meno ipocrite, malcelato disinteresse delle istituzioni, menefreghismo, pressapochismo, ecc.), chi veramente ci va di mezzo sono gli animali che curiamo (che ancora riusciamo a curare)!

L'ultima cena al Museo di Storia Naturale
Cena di beneficenza VENERDÌ 18 SETTEMBRE. Come la madre che deve proteggere il cucciolo, noi siamo duri a morire! Indubbiamente ci stanno provando, ma non c'è un finale scontato! Intanto, vi invitiamo all'ultima cena all'aperto del 2015; il titolo è emblematico: i nostri animali, quelli che rimarranno in nostra custodia, DEVONO vivere! Il guadagno sarà devoluto (come sempre, d'altronde) alle attività dei Centri recupero fauna.
Un falco torna oggi a volare

Dopo una lunga degenza presso il Centro recupero fauna selvatica di Calimera, un falco di palude tornerà a volare in tutta libertà. Questo esemplare era stato ricoverato per una complicata frattura del gomito riportata in seguito ad un impatto con un'automobile. La frattura del gomito può causare anchilosi dell'ala e impedire all'animale di recuperare la capacità di volo, ma in questo caso tutto è andato per il meglio. La sua liberazione avverrà oggi alle ore 18:30 nella sede del Museo.

Pasquetta al Museo degli animali

Anche quest'anno il Museo di Storia naturale del Salento apre le sue porte per festeggiare insieme la Pasquetta, con una bella novità: i bambini entreranno gratis! Molteplici i servizi offerti ai visitatori in occasione della giornata di festa: area pic nic attrezzata, servizi igienici attrezzati anche per disabili, area parcheggio gratuita, punto ristoro bar e per chi non ha voglia di preparare il "pranzo al sacco" panineria e creperia. 6000 metri quadri recintati in sicurezza per i bambini tutti a vostra disposizione.

'Animali in controluce'

Continuano gli appassionanti appuntamenti del Museo di Storia naturale del Salento: domenica prossima dalle 10:30 alle 17:00 sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica Animali in controluce di Sandro Panzera, suggestivi ritratti di una natura così vicina eppure a volte difficile da osservare, in cui gli animali prestano la loro immagine al fotografo che gioca con luci e colori.

Al museo di Calimera un 8 marzo nella natura

E' stata annunciata una nuova iniziativa del Museo di Storia naturale del Salento (Calimera, strada provinciale per Borgagne, km 1), che ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce (con tre centri per la cura della fauna selvatica, esotica e tartarughe marine).  In occasione della Festa delle donna, domenica 8 marzo, propone una giornata all’insegna della natura, dalle ore 10:30 alle 16:30.

Una 'Giornata del benessere' a Calimera l'1 marzo

Dopo il successo riscosso dalla precedente edizione, il Museo di Storia naturale a Calimera propone una nuova GIORNATA DEL BENESSERE per domenica 1 marzo dalle 10.30 alle 16.00. L’idea è quella di far trascorrere alcune ore in completo relax, all’ insegna del contatto con la natura, nella suggestiva cornice del bosco di leccio del Museo. Le attività proposte sono tante: osservazione al telescopio del sole; visita al Parco Faunistico del Museo; degustazione di tisane; degustazione di centrifugati di frutta; reintroduzione in natura di animali curati presso il Centro recupero fauna.

Curato e liberato uno stercorario mezzano

Durante i mesi invernali non è raro che il Centro recupero fauna dell'Osservatorio faunistico provinciale (Museo di Calimera) sia contattato per animali acquatici ritrovati lungo le coste salentine. In genere si tratta di tartarughe marine spiaggiate o di gabbiani, aironi o cormorani in evidente difficoltà, che necessitano di cure. Lo scorso 21 gennaio però, ad avere bisogno di aiuto era un volatile non bene identificato, avvistato sulla costa adriatica del Salento.