La storia della melodia italiana nelle Romanze di Tosti

Giovedì, 19 dicembre, si chiude la prima serie dei Giovedì Musicali degli Amici della Musica di Galatina con un appuntamento che registra un atteso ritorno a Galatina di Vincenzo Maria Sarinelli, un tenore ormai noto per i suoi impegni internazionali sempre più seguiti da un vivo successo dalla critica e soprattutto da un pubblico che lo acclama sempre con grande ammirazione.

Tre allievi del Conservatorio di Taranto a Galatina per gli Amici della Musica

Nel programma dei concerti dell’Associazione “P. Cafaro” di Galatina sono previsti quest’anno due importanti incontri con i giovani talenti dei Conservatori di Taranto, il 7 novembre, e di Lecce, il 7 maggio. Due preziose occasioni per l’Associazione e per i giovani che studiano nei Conservatori per dimostrare il loro valore e livello in un momento in cui la società non sembra molto attenta a chi affronta studi che richiedono impegno e sensibilità artistica.

La canzone classica leccese

Il 13 dicembre è un giovedì straordinario per la Stagione Concertistica degli Amici della Musica “P. Cafaro” di Galatina. E’ una serata in cui per la prima volta nella storia del territorio un’Associazione culturale-musicale affronta il tema della canzone classica leccese sotto il profilo storico, poetico e musicale. E’ un evento eccezionale che mette in risalto i grandi valori artistici del Salento.

Un concerto dedicato alle origini della canzone napoletana

Giovedì   5 aprile  alle 19,30,  serata musicale  degli Amici della Musica dedicata alle Origini e storie delle più belle canzoni del repertorio classico napoletano. Le origini della canzone napoletana sono da ricercarsi nel 500 in cui trionfava la  “Villanella”,  un canto polifonico dal contenuto patetico accompagnato da strumenti come la tiorba, la cetola e il calascione.  Questo genere furoreggiò fino al 600 per poi evolvere con l’opera buffa nel 700.