La "Commissione Antonaci" arriva in Consiglio

Seduta in prima convocazione il 24 agosto 2022 alle ore 9

La "Commissione Antonaci" arriva in Consiglio

La "Commissione speciale temporanea per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dell’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina" (che dovrebbe essere presieduta da Antonio Antonaci) arriva in Consiglio comunale. Al settimo punto dell'ordine del giorno della seduta del 24 agosto 2022 convocata per le ore 9 a Palazzo Orsini, sono infatti previste la costituzione e l'approvazione delle sue regole di funzionamento.
Si concretizza così la promessa fatta in campagna elettorale dal sindaco Fabio Vergine al suo avversario Antonaci.
La "Commissione speciale e temporanea -aveva deciso nella sua prima seduta, il 28 luglio 2022, la massima assise comunale-  dovrà essere senza oneri a carico dell’ente, con funzioni di studio, consultive, referenti e di indirizzo, composta da consiglieri comunali designati da ciascun gruppo consiliare - una volta costituiti - che lavori in un’unica direzione, quella di restituire le caratteristiche della qualità e dell’efficienza alle prestazioni sanitarie effettuate nell’ospedale Santa Caterina Novella, al fine di tutelarne i diritti ed allo scopo di restituire al Presidio funzionalità ed efficienza dignitose, con particolare riferimento ai seguenti ambiti e finalità:-attenzionare l’evoluzione del Piano Regionale di Riordino Ospedaliero;
-interagire costantemente con gli Organi Regionali preposti;
-avanzare a chi di competenza le dovute istanze a nome dell’Amministrazione Comunale di Galatina."
Sempre nella delibera consiliare n. 28 si stabiliva che i principi e le direttive da seguire per dar vita alla Commissione avrebbero dovuto essere: "- Attribuzione di funzioni di studio, consultive, referenti e di indirizzo nella materia attribuita alla competenza dell’istituenda Commissione speciale; - Composizione della commissione nel rispetto del criterio proporzionale e garantendo la presenza in essa di almeno un rappresentante per ogni gruppo consiliare, previa designazione da parte dei Gruppi stessi; - Nomina del Presidente della Commissione tra i Consiglieri di minoranza designati quali componenti della stessa; - Definizione della modalità di svolgimento dei lavori, di interlocuzione con gli Organi regionali, Enti e Istituzioni terze, nonché delle modalità e dei tempi di relazione, anche intermedia, degli esiti dei lavori al  Consiglio ed al Sindaco, delle forme di pubblicità delle sedute e dei lavori e del termine di durata degli stessi."

Gli altri argomenti da trattare in Consiglio sono: 1) Comunicazioni. 2) Approvazione verbali seduta precedente (28.7.2022). 3) Approvazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2022/2027. 4) Indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni. 5) Modifica ed integrazione dell’art. 16 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale. Approvazione. 6) Costituzione delle Commissioni consiliari permanenti, ai sensi dell’art. 31 dello Statuto Comunale e dell’art. 12 del Regolamento del Consiglio Comunale. 
©Riproduzione Riservata