I sei nuovi soci della Società Operaia di Galatina

I sei nuovi soci della Società Operaia di Galatina

Una bella e simpatica cerimonia con la presenza nella sala grande di tanti soci, il 16 settembre 2022, ha regalato alla centenaria Società Operaia di Galatina cinque nuovi soci, vera linfa per le tante attività che questa associazione vuole svolgere. Le persone che si avvicinano, diventando nuovi membri, sanno che qui saranno ascoltati ed apprezzati.
In momenti di drammi e preoccupazioni globali, qui, nel piccolo, regna invece la fratellanza, l’accoglienza, e l’amicizia.
Tra i nuovi entrati, presentati ed acclamati con applausi, ricordiamo il giovane imprenditore di Noha Marco Greco che nel periodo più nero della pandemia da Covid, ha prodotto e regalato alla comunità di Noha e Galatina ben 15.00 pezzi di mascherine protettive, un motivo extra per augurargli i migliori traguardi nel suo lavoro.

La dott.ssa Angela Cretì, galatinese doc che vuole portare le sue esperienze creative in questo contesto. La accompagnano due lauree: una in Fisica, con contributi presso l’Università del Salento e l'altra in Beni Culturali (è diventata esperta nel restauro e la conservazione di dipinti). Ha lavorato presso il Museo Castromediano di Lecce, la Basilica di Santa Caterina in Galatina ed in altri importanti siti. S’interessa anche di restauro di foto antiche.
La prof.ssa Clementina (Tina) Zamboi, insegnante di matematica e scienze nelle scuole medie di Galatina, conosciuta per la sua dedizione al volontariato attivo.
Il prof. Francesco Luceri, docente al Capece di Maglie, con un lunghissimo curriculum di studi di natura storica e bibliografica su Pietro Cavoti e su Pietro Siciliani, è anche un apprezzato scrittore di saggi storici-filosofici.
In ultimo ho voluto lasciare questo signore che rappresenta la storia della nostra città. Parlo di Giuseppe Scanderberg (Sua Altezza Principe Giuseppe Castriota Scanderberg). Persona molto affabile e cordiale, è l’erede naturale della storica famiglia risalente a Giorgio Scanderberg, re ed eroe nazionale albanese che fu costretto, soverchiato dai turchi alla fine del 1400, a raggiungere il Salento con la sua gente.
Suo Nipote il principe Giovanni (dal 1505 al 1561) fu signore della nostra Galatina. Vive a Lecce e Lequile. Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, giornalista presso la storica Telelecce Barbano, è stato anche presidente della Coldiretti provinciale.
Siamo sicuri che ci renderà partecipi delle sue conoscenze storiche, importanti per la nostra città.
Infine con una simpatica ma sentita cerimonia il presidente Marco Papadia ha proclamato Socio Onorario Paride Grappa, sicuramente il socio più giovane nella storia della Società Operaia di Galatina. Tutta la sala gli ha riservato generosi applausi per la sua naturale simpatia.