In merito alla nota sulla visita del Consigliere regionale Pagliaro nell’Ospedale di Galatina, avvenuta in data 9 aprile 2025, Asl Lecce precisa: “Consapevoli dell’intento migliorativo dell’iniziativa, teniamo a chiarire alcuni aspetti, innanzitutto per rassicurare i cittadini sulla qualità dei servizi dell’Ospedale. A incominciare da quelli attenzionati e stigmatizzati nella nota del Consigliere.
Il Laboratorio analisi è stato descritto esclusivamente nelle sue criticità e non nel suo complesso, dove insistono diversi punti di forza. La zona del laboratorio destinata ai prelievi giornalieri per l’utenza esterna è organizzata con ampi e razionali spazi per l’attesa, il prelievo e il ritiro degli esami. Le zone destinate alla diagnostica - microbiologia, virologia, coagulazione, biologia molecolare, test ematologici - sono dotate di attrezzature e spazi adeguati.
Non viene menzionato il ruolo che quotidianamente il laboratorio svolge: l’attività ricade su un bacino di utenza di circa 90000 abitanti, che comprende i comuni di Galatina, i punti prelievo di Galatone, Nardò, Cutrofiano, Aradeo e Neviano; nel periodo febbraio 2024 - febbraio 2025 sono state effettuate quasi 1350000 prestazioni. Il lavoro del Laboratorio è fondamentale per tutti i reparti del nosocomio.
Sul Pronto Soccorso preme dire che la paziente ripresa dalle telecamere non versava in stato di abbandono: per le sue condizioni di grave compromissione clinica al momento dell’arrivo in PS ha ricevuto in regime di urgenza: esami ematici, emogas analisi, rx torace, tac addome completo, consulenza internistica, nefrologica e cardiologica.
L’assenza momentanea di posto letto nel reparto di competenza presso tutti i presidi della Asl Lecce non ha determinato alcun danno per la paziente, che ha ricevuto la terapia che ogni specialista ha prescritto per quanto di propria competenza.
La Signora, giunta in PS l’8 aprile ed è stata trasferita per ricovero presso UTIC del P.O. di Gallipoli nella serata del 9 aprile, costantemente monitorata dal Personale Medico e Infermieristico, ha ricevuto dal personale Oss ogni supporto per i bisogni primari.
In merito alla Sala codici rossi, questa è dotata di apparecchiature tecnologicamente avanzate, quali Ventilatore, Defibrillatore, Ossigeno a parete, Monitor Multiparametrico, idonei a stabilizzare i pazienti che presentano quadro clinico instabile. L’area posteriore del PS è destinata a pazienti che presentano codice di criticità minore, per evitare che possano condividere gli ambienti con pazienti affetti da patologia di natura infettiva.
L’Ospedale di Galatina è al centro di progetti di riqualificazione, nel rispetto del ruolo e dei servizi di ospedale di base”.
"Il Santa Caterina Novella è al centro di progetti di riqualificazione, nel rispetto del ruolo e dei servizi di ospedale di base”
Asl Lecce in merito all'ispezione al 'Santa Caterina Novella' da parte di Paolo Pagliaro, consigliere regionale di Fratelli d'Italia
